Passa ai contenuti principali

Tra nomine e future candidature

Gaetano La Ferla è stato designato come componente del Comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale. Tralasciando la riconosciuta professionalità del chimico La Ferla che dovrà difendere (e sicuramente lo farà) il nostro porto, alcuni spunti prettamente politici li possiamo trarre.
È un uomo del Partito Democratico, candidato nel 2015 al Consiglio comunale ottenendo 181 voti di preferenza, e marito di Milena Contento, ex Assessore della Giunta Carrubba. Da articoli di stampa si legge che appartiene all'area Marziano, assessore regionale che fa spesso prevalere le proprie ragioni nel siracusano. Sempre dalla stampa si apprende di una certa irritazione del PD locale su questa scelta, ed ecco due passaggi tratti dalla Gazzetta augustana:
“…già presidente del movimento politico culturale “Augusta 2020”. Non mi sfugge il significato politico di questa nomina che, seppur premia Augusta e il Pd locale, rappresenta un segnale politico importante“.
Volevo far presente, a tutti i membri del Pd, che non esistono solo Marziano ed i suoi uomini e che tutti ci spendiamo per portare avanti un progetto che ritenevo fosse collettivo. A mio avviso, seminare il malcontento all’interno del Pd, con queste mosse, non fa altro che mettere a rischio quell’unità…” per leggere l’articolo completo clicca qui.

Quale sarebbe questo messaggio politico importante? Perché questa nomina crea malcontento nel PD?  Come accennato nell’articolo, egli è stato Presidente dell’associazione politica Augusta 2020 di cui fa parte il Consigliere Marco Niciforo, già indicato come papabile candidato Sindaco prima del 2015. Proprio per questo forse si teme che la scelta fatta da Marziano serva a rafforzare un eventuale candidatura del consigliere e il PD locale controllato dai renziani sembra decisamente restio nei confronti di questa scalata ostile. Le elezioni saranno tra tre anni, ma è giusto che chi intende farsi avanti si muova proprio ora ed è giusto iniziare un dialogo tra le parti per evitare l'eccessiva frammentazione che ha caratterizzato le comunali 2015, causato dalle divisioni tra i renziani e la precedente segreteria cittadina. E sarà interessante capire come si muoverà l'ex segretario cittadino Giancarlo Triberio, ora uscito dal PD per aderire ad Articolo 1 Movimento democratici e progressisti, a mio avviso più vicino alle posizioni di Marziano che a quelle dei renziani ,ex avversari di partito, favorendo così il suo collega Consigliere di Augusta 2020.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...