Passa ai contenuti principali

Tra gettoni, rinunce e volontariato

In questi mesi ho visto tante azioni lodevoli. Parlo della pulizia della spiaggia di Agnone, a cui ho partecipato volentieri visto che partiva dal Comitato locale, la pulizia della Scardina, a cui non ho partecipato perché l'iniziativa è partita dal gruppo politico che governa la città, e adesso anche la donazione dei secchielli al cimitero da parte dei due consiglieri di Attiva Mente e cioè Pasqua e Tribulato. Niente da dire su queste azioni perché donare sé stessi per la città o il gettone di presenza per una nobile causa è cosa buona. Quello che critico è la coerenza. Durante la conferenza stampa dell'opposizione sui 100 giorni di governo 5 stelle ( per una sintesi clicca qui ) i due consiglieri hanno criticato i selfie propagandistici che raffiguravano le loro azioni, facendo trapelare il messaggio "fai bene e scodditillu", nonché la stigmatizzazione della sostituzione dei servizi comunali con il volontariato. Queste critiche, che in parte condivido e che è stato motivo di rinuncia alla pulizia della Scardina, vengono però eclissate dalla donazione dei secchielli che per me è identica cosa. I secchielli dovevano essere messi a disposizione dall'amministrazione tramite apposita determinazione, ma invece è stata un'associazione politica a metterci i soldi (i gettoni di presenza devono ancora essere liquidati quindi Attiva Mente li ha anticipati) sostituendosi al governo facendo poi propaganda attraverso la scritta "Attiva Mente" in ogni secchiello (bastava mette "AM" come identificativo) e con relativo comunicato stampa spammato nei vari gruppi. Sono caduti in errore come i consiglieri che hanno rilasciato un assegno per il parcheggio del Faro (leggi qui)
Vorrei finisse sul nascere questa rincorsa a chi dona di più... Il Consigliere studia, scrive, incontra persone e gruppi, gira gli uffici comunali ed è in una riunione al giorno....i 60€ come gettone di presenza al Consiglio comunale e nelle commissioni è assolutamente giustificato, se poi si vuole rinunciare in tutto o in parte e bene che da ora in poi non si faccia più pubblica propaganda. Le cose si fanno e poi se qualcuno vuole i rendiconto lo si incontri in privato per le relative delucidazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...