Passa ai contenuti principali

Riflessioni sul referendum

La percentuali dei votanti testimonia il fatto che il tema delle trivellazioni in mare non affascina gli italiani, nemmeno quelli direttamente coinvolti. Basti pensare che a Trento l'affluenza è stata maggiore rispetto ad alcune città costiere siciliane. Ultimamente la sfiducia verso chi ci governa ha allontanato i cittadini dalle urne che si mobilita solo in poche occasioni. L'ultimo referendum che è andato a buon fine è stato quello che riguardava la gestione pubblica dell'acqua, e non ci vuole molto a capire che questo è stato un tema facilmente "vendibile" per avvicinare al voto molti scettici. Ma le trivelle no, sono lontane diverse miglia da noi. L'acqua la usiamo tutti i giorni per i nostri bisogni, ci serve. Le trivelle sono lontane e servono per l'energia, plastica e altri attrezzi vai. La mobilitazione contro non c'è stata. Ho lottato per il SI perché credo in una diversa politica energetica, ma evidentemente in molti non lo ritengono un tema centrale.
Pensandoci bene, ha fatto bene Civati a proporre 4 temi diversi per i referendum, che tuttavia non hanno raggiunto le firme necessarie per la loro presentazione. Possibile era in fase costituente e l'organizzazione era ancora da rodare. Tuttavia, c'è da immaginare che con altri temi come la scuola, lavoro e democrazia ci sarebbe stata una mobilitazione maggiore da parte dei gruppi organizzati. Certo, è da vedere se i vari gruppi politici si sarebbero accodati ad un'iniziativa di altri, ma sicuramente è un approccio da prendere da esempio. Da esempio, ma non per intero. Forse otto quesiti sono troppi, ma un quesito a tema è da valutare attentamente la prossima volta.
Intanto ci aspetta il referendum sulla riforma costituzionale. La battaglia sarà diversa. non c'è bisogno del quorum quindi ci sarà una maggiore copertura mediatica e entrambe le parti, del Si e del No, dovranno mobilitarsi per racimolare consensi. nessuno dirà che è un referendum inutile, e nessuno consiglierà l'astensione. Il voto magicamente tornerà ad essere un dovere civico e un diritto da far valere,

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...