Passa ai contenuti principali

Promossi&bocciati: capitolo 3

E siamo alla terza puntata di questa rubrica. In realtà non sono successe tantissime cose, ma prima della pausa estiva è bene dare qualche giudizio.

PROMOSSI
Enzo Canigiula. In questo primo anno mi è sembrato il migliore. In particolare, in questi ultimi mesi, in prima linea per l'ospedale, per il quale ha chiesto un'assemblea pubblica, e per il depuratore per il quale ha chiesto un consiglio monotematico.
Marco Niciforo. Della intricata vicenda dei parcheggi del Faro, è stato lui quello che ha indicato la soluzione da seguire. Grazie alla sua competenza in materia, ha ben spiegato come il vincolo paesaggistico presente era facilmente superabile chiedendo l'autorizzazione per parcheggio senza opere.
Sarah Marturana. Quando si lavora per la stesura di alcuni regolamenti è chiaro che il frutto non si vede subito, ma occorre un po' di tempo. Dopo il lavoro svolto per il regolamento del compostaggio domestico, ha da poco presentato altre proposte come Rifiuti zero, regolamento delle consulte, attivazione consulta disabili, nonché delle modifiche a regolamenti o statuti già esistenti. Non ha fatto tutto da sola, menzioni di merito per Silvana Danieli (doppia menzione per lei per la sua "pignoleria" riguardo le presenze in commissione), Uccio Blanco, Esposito Orazio, ma lei è la più propositiva.
RIMANDATI
Danilo Pulvirenti. Ha iniziato malissimo con alcune uscite riguardo la mobilità dolce (salita del Faro...) e modalità di raggiungimento del Lungomare alquanto dubbie. Si è ripreso con un'iniziativa che a me piace e cioè il Lungomare liberato. E' tornato in passivo con l'assenza durante il consiglio monotematico sul depuratore. Ritorna in pareggio con in progressi riguardo la raccolta differenziata.
Nilo Settipani. Poteva stare benissimo nel gruppo 5 stelle e avere un ruolo visto che è un attivista storico, ma coraggiosamente ne esce per disaccordi gravi. Di negativo c'è che se si sentisse veramente pentastellato le dimissioni dalla carica sarebbero automatiche, come stabilito nelle regole del movimento, ma sembra non ne abbia alcuna intenzione.
BOCCIATI
Lucia Fichera. Il Presidente è responsabile dell'ordine in aula e ora vediamo una ad una le varie criticità: ritardo iniziale dei consigli, sospensioni di 10 minuti che diventano 20, non riesce a tenere a bada i consiglieri di opposizione che non si attengono al tema, ha permesso una domanda dal pubblico durante l'interrogazione di un consigliere creando un precedente scomodo. Fare il Presidente è tremendamente difficile. Una nota positiva è la diretta streaming a cura del Comune, ma il bilancio rimane negativo.
Roberta Suppo. Era stata inserita tra i promossi per il grande impegno profuso, ma forse il peso delle deleghe è stato troppo. E' comparso un nuovo bando assessori dove si cercano figure che andrebbero a ricoprire proprio le sue deleghe più importanti ed è notizia di oggi che Urbanistica sarà materia del nuovo assessore, rimanendo a lei quella dei Lavori pubblici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...