Passa ai contenuti principali

Programmi elettorali: Movimento 5 Stelle

Il programma del Movimento 5 Stelle in gran parte ripropone i classici cavalli di battaglia con qualche aggiunta e taglio.
Quello che ha dato loro forza è stata l’ondata contro la classe politica considerata, da una parte dei cittadini, corrotta, nullafacente e che si arricchisce a discapito della massa. Per questo il movimento grillino ha da subito impostato la comunicazione in questa direzione e pertanto ripropone la riduzione degli stipendi, rimborsi e vitalizi dei parlamentari.
Un altro aspetto dell’”antipolitica” è il trasformismo, cioè il passaggio di un deputato da un gruppo parlamentare all’altro. La proposta del M5S è sempre stata quella che se un deputato vuole abbandonare il proprio gruppo allora deve “andare a casa”. Mentre la questione prima era ristretta a chi voleva abbandonare il gruppo dei grillini che firmavano un contratto in tal senso, salvo poi ignorarlo visto che in molti pur abbandonando il M5S siede ancora in parlamento, adesso si vuole agire con una norma apposita.
Altre idee classiche del grillismo sono orientate all’aumento degli spazi di democrazia, con l’eliminazione del quorum per il referendum abrogativo, l’introduzione del referendum propositivo e adesso si aggiunge i diritto di voto per chi ha 16 anni.
Si ripropone il Reddito di cittadinanza, copiato da altri partiti che danno a questa misura un diverso nome, puntando al 60% del reddito mediano equivalente procapite.
Per il resto, l’esperienza maturata in parlamento ha portato delle novità interessanti:
Riforma fiscale: Attualmente la situazione è questa:
·         redditi fino a 15 000 euro, aliquota al 23%;
·  tra 15 000 e 28 000 euro, aliquota al 27% (più rapidamente: 3.450 + 27% della parte eccedente 15.000);
·  tra 28 000 e 55 000 euro, aliquota al 38% (più rapidamente: 6.960 + 38% della parte eccedente 28.000);
·  tra 55 000 e 75 000 euro, aliquota al 41% (più rapidamente: 17.220 + 41% della parte eccedente 55.000);
·  oltre i 75 000 euro, aliquota al 43% (più rapidamente: 25.420 + 43% della parte eccedente 75.000).
Il M5S propone:
·         fino a 10.000 € no tax area
·         23% da 10.000 € a 28.000 €
·         37% da 28.000 € a 100.000 €
·         42% da 100.000 €
Un altro spunto interessante è dato dal fatto che non si parla più di uscita dall’euro o referendum sulla permanenza nell’area euro. Si parla piuttosto di referendum sui nuovi trattati che ci saranno e una riforma delle politiche europee come il Fiscal Compact, di una maggiore sovranità degli Stati, di un riequilibrio tra le istituzione europee in favore del Parlamento e un maggiore potere dei parlamenti nazionali nell’iter legislativo europeo. Insomma, non europeista convinto, ma per un’Europa delle nazioni.

Un altro spunto interessante riguarda i rapporti con la Russia. Si è spesso vociferato di relazioni strette tra Putin E il M5S, che adesso propone la fine delle sanzioni alla Russia in quanto partner importante a livello economico e diplomatico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Danilo Pulvirenti

Danilo Pulvirenti, dopo il diploma Classico, si laurea in Chimica con la tesi "Il restauro di un dagherrotipo - tecnica di indagine SEM" presso l'Università di Catania, formandosi successivamente, tra le altre cose, in strumentazione in dotazione al laboratorio Progetto Ambiente, ottiene l'abilitazione alla professione di Chimico, verifica ispettiva interna e gestione dei rifiuti. Attualmente risulta essere Consulente ambientale nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche su ambiente e alimenti, nonché Ispettore Certificazione Bio Cosmesi presso la Società Progetto Ambiente & C. s.a.s. di cui è Amministratore. Svolge anche l'attività di Campionamento ed analisi Emissioni in atmosfera, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. In passato ha svolto diversi lavori sempre correlati alla sua formazione: responsabile corso di formazione per alimentaristi sostitutivi del libretto sanitario, responsabile laboratorio analisi chimiche, campionamento ...