Passa ai contenuti principali

Movimento 5 stelle: le ragioni del successo

Grazie ad alcuni post con i relativi commenti, nonché diversi messaggio privati, ho trovato la giusta ispirazione per scrivere questo post.
Vedo che chi osteggia il Movimento 5 Stelle sta provando a limitarne la portata polemizzando su ogni uscita pubblica degli attivisti locali o degli eletti. Io penso invece che per limitare il movimento grillino occorra innanzitutto conoscere le motivazioni del loro successo. Con questo post proverò a dare la mia opinione in merito con un suggerimento finale (se non faccio proposte non sono io!).
I partiti e movimenti politici nascono dalle cosiddette “fratture”, cioè conflitti sociali. Tra le fratture classiche possiamo citare imprenditori-operi, industria-agricoltura, Nord-Sud e così via. Ultimamente la crisi economica ha fatto emergere un nuovo motivo di conflitto e cioè la scarsa produttività dei politici. Grillo e Casaleggio hanno inizialmente cavalcato la protesta politica per creare un minimo di consenso e farsi notare dal grande pubblico, ma per creare qualcosa di grande alla protesta occorre accostare una proposta politica e allora hanno pensato ad un modello alternativo. Ecco punto per punto cosa è stato creato:
-          Onestà: ogni settimana esce uno scandalo che coinvolge politici di vario colore. Per dimostrare la diversità del M5S, tutti i candidati dovranno esibire il casellario penale e dei carichi pendenti per dimostrare la loro onestà. Ovvio che ciò dimostra in parte l’onestà di una persona, ma la presenza di pluricondannati in varie liste ha dato credibilità a questa scelta. Io personalmente ho sempre avuto una riserva: Grillo ha diverse condanne ed è il garante del movimento, secondo me è un difetto da correggere ma che non sembra avere un peso visto che non è mai stato candidato;
-          I politici guadagnano troppo: è la lamentela ricorrente ed è anche provata dal paragone con altri paesi europei. Per questa ragione i pentastellati eletti si riducono l’indennità del 30% per donare questa parte a scopi sociali, come per la costruzione di una strada o per il Microcredito. Singolarmente si può criticare la scelta del progetto (ad esempio, a me il Microcredito non convince), ma il fatto che rinunciano a dei soldi per il bene comune fa comprendere che la loro intenzione è far del bene con la politica e non guadagnarci;
-          Carrierismo: questione legata alla precedente. Sappiamo che ci sono persone che fanno politica per mezzo secolo e oltre e che quindi sono state additate come responsabili della crisi. A questo scopo è stata introdotta una regola nel movimento e cioè il limite dei due mandati. Quindi gli eletti potranno fare politica “solo” per 10 anni per poi ritirarsi a fare quello che si faceva prima o altro. Personalmente non piace molto, perché così facendo si perde un capitale importante di esperienza, ma è tutto coerente con il modello che si intende creare.
-          “I politici si fanno vedere solo per le elezioni”. Quanti di noi lo hanno detto o pensato? Se non tutti, tanti sicuramente. Per questa ragione gli attivisti hanno lavorato anni nel territorio con diverse iniziative e una volta che hanno vinto le elezioni stanno continuando con il volontariato
-          Democrazia: spesso si critica il fatto che molte decisioni si prendono in riunioni più o meno segrete, ma sicuramente molto ristrette. I grillini invece spesso e volentieri vengono ascoltati attraverso delle votazioni online che li fa sentire parti integranti del progetto.
Questo per quanto riguarda la costruzione di un modello alternativo di politica in senso stretto. A ciò hanno  aggiunto delle proposte di Governo, delle stelle da seguire (ecco spiegato il nome) e cioè: acqua pubblica, mobilità sostenibile, sviluppo, connettività, ambiente. Queste materie, da sottolineare, sono anche i fallimenti della politica classica e che pertanto si prestano bene alla loro causa.
Suggerimento finale: ho appena citato i punti su cui il M5S ha creato un modello alternativo. Eliminando questi difetti, attraverso le tanto reclamate riforme,i pentastellati non potranno più dire che loro sono diversi costringendoli a loro volta a trovare strade alternative.

A livello locale, suggerisco all’opposizione di non creare polemiche a prescindere che sembra favorire ulteriormente i grillini. Ognuno guardi a casa propria, analizzi pro e contro e apporti dei miglioramenti nell’approccio alla politica a al modo in cui interpretare il ruolo di oppositore all’amministrazione. Niente proposte provocatorie, ma solo a difesa della città e alla soluzione strutturale dei piccoli e dei grandi problemi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...