Passa ai contenuti principali

Una nuova sinistra è Possibile

Come si crea un partito di successo? Non c’è un metodo unico. Basta guardare i maggiori partiti per vedere che essi sono nati ed evoluti in maniera diversa:
-     -  Il Partito Democratico nasce dalla fusione di due partiti, La Margherita e Democratici di Sinistra, e ha puntato molto sulle primarie per la scelta dei candidati alle cariche elettive;
-    - Forza Italia è il partito di Silvio Berlusconi che grazie alla sua forza finanziaria e al suo carisma ha creato una rete di contatti in tutta Italia per poi sfondare con le sue abilità comunicative. Dopo l’esperienza del Popolo delle libertà (fusione con Alleanza Nazionale), è ritornato sulla scena politica, anche se la leadership berlusconiana è ormai messa in discussione;
-        - Del Movimento 5 Stelle ho già parlato in un post precedente, nasce dal malcontento diffuso riguardo la crisi economica e i privilegi dei politici che Grillo e Casaleggio hanno saputo cavalcare creando un modello di movimento politico alternativo
Molto interessante è l’esperienza di Pippo Civati. Uscito dal Partito Democratico, ha fondato Possibile. Avrà successo? Analizziamo questa scelta e i suoi primi passi.
Il Partito Democratico ha fatto una scelta ben precisa. Matteo Renzi, Segretario del partito e Presidente del Consiglio, aveva detto che se la Sinistra vuole vincere allora deve guadagnare i voti del centro e del centrodestra. Il suo ragionamento non fa una piega, ma l’approccio avuto e le successive scelte di Governo hanno portato il PD molto più al centro lasciando scoperta un’area molto importante, l’area storica di sinistra.
Pippo Civati vuole colmare il vuoto a sinistra con un nuovo partito, Possibile. Da questo punto di vista il potenziale sembra esserci. E’ vero che c’è Sinistra Ecologia e Libertà di Vendola, ma non ha mai sfondato e la passività che la contraddistingue ha fatto affievolire il seguito che aveva. Un forte soggetto ispirato ai valori di sinistra manca in questo paese.
Ma quali valori devono ispirare la nuova Sinistra? La scelta di Civati è coerente con le istanze pervenute dalla società civile e molto coraggiosa, rischiosa oserei dire. Il deputato ha deciso di intraprendere una sfida referendaria, puntando quindi a prendere il consenso dal basso che alla lunga può dare solide basi visto che si crea a tal proposito una rete di volontari riuniti in comitati, su alcune decisioni del Governo in relazione a temi considerati di sinistra e cioè la vita democratica del paese, sviluppo sostenibile, lavoro e scuola pubblica. Da questo punto di vista sembra una scelta azzeccata e anche l’opinione pubblica (dai tanti volontari impegnati, dalla risposta dei cittadini e dai pareri espressi ne quotidiani) sembra abbia accreditato Civati come leader di questa area.

Ma c’è un rischio come dicevo. Possibile è ancora in una fase costituente che si sta preparando al congresso e che prova a farsi conoscere non avendo una macchina organizzativa collaudata per questo genere di sfide. Non si dovessero raggiungere le 500mila firme a fine Settembre come auspicato potrebbe essere una brutta battuta d’arresto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...