Passa ai contenuti principali

Mylittlejob: il sito che fa guadagnare gli studenti su commissione.

E’ sbarcata in Italia da qualche mese e sta facendo guadagnare gli studenti universitari da ogni parte del nostro paese: si tratta di Mylittlejob, la piattaforma tedesca che offre compensi a chi svolge, su commissione, i lavori che le aziende consegnano da svolgere.
Per me, studente perso fra la burocrazia del sistema universitario italiano, è iniziato tutto per caso: stavo scrivendo la mia tesi di laurea, quando mi sono imbattuto in un particolare indirizzo internet. Non capivo bene di cosa si trattasse, così, mi sono incuriosito e cercato delle informazioni. Con mia grande sorpresa ho scoperto che si trattava proprio di quello che ogni studente universitario cerca: lavoro! Esatto, si tratta proprio di piccoli lavori che le aziende decidono di commissionare agli studenti universitari che tra una festa tra colleghi e uno spritz con gli amici si trovano sempre a corto di soldi. Il vantaggio per gli studenti è quello che possono sicuramente lavorare, in qualunque luogo essi si trovino, con tutta la comodità di cui hanno bisogno. Un po’ di soldi da racimolare, e il gioco è fatto: la piattaforma sfrutta al massimo le competenze degli studenti. Infatti, in base ad un piccolo test che lo studente deve completare subito dopo l’iscrizione, e il titolo di studio ottenuto, si hanno a disposizione una serie di lavori che diventano sempre più importanti e ben remunerati quando si ricevono delle buone valutazioni per i lavori già precedentemente svolti. Un piccolo esempio?? Ho iniziato con un lavoretto che mi chiedeva di completare un sondaggio; dopo mi sono ritrovato a girare dei video di promozione per attività culturali e a scrivere degli articoli di giornale…!! Ovviamente vista la mia qualifica (sono un archeologo!!) la piattaforma non mi chiederà mai di svolgere delle traduzioni dall’Arabo all’italiano oppure di programmare per un sito web…..sono comunque commissioni che la piattaforma assegna, chiaramente a chi ne ha le competenze. Risulta subito chiaro quali siano i benefici che da tali lavoretti possano ricavarne gli studenti: essere ricompensati per le proprie prestazioni, sembra davvero una fantasia non troppo lontana. I compensi, che per i lavori più importanti possono essere anche molto lauti, inoltre favoriscono non solo gli studenti ma anche le aziende che non possono permettersi di assumere personale ma possono affidarsi a studenti che seppur qualificati lavorerebbero  a prezzi, sicuramente minori di quelli che chiederebbe qualcuno che ha completato i propri studi e che cerca un contratto a tempo. Inoltre un altro vantaggio sia per l’azienda che per lo studente/lavoratore sarebbe la grandissima vastità di campi interessati... poichè gli studenti appartengono ai più disparati corsi di laurea, chiaramente le aziende, qualunque tipo di lavoro chiedano, avranno sicuramente qualcuno che ben potrebbe svolgere quel tipo di lavoro, anche nel migliore dei modi. Il mio consiglio per gli studenti resta dunque il seguente: iscrivetevi e guadagnate!!! E per le aziende: iscrivetevi, commissionate i vostri lavori agli studenti e risparmiate!!! Non ve ne pentirete!!
Parola di studente che ha già beneficiato delle “entrate” ricevute grazie alla piattaforma!


Enrico Catalano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...