Passa ai contenuti principali

Augusta precursore della scissione del PD

Il Partito Democratico va verso la scissione. Se ne discute da molto tempo a livello nazionale, ma ad
Augusta questa situazione l'abbiamo vissuta per le elezioni amministrative. Ecco un breve quadro sintetico:
- Il PD ufficiale presenta una lista che appoggia Totis, il quale dice di essere così tornato a casa;
- Domenico Morello, che era in un primo momento il candidato prediletto della segreteria cittadina, fa lo strappo e si allea con la lista costruita dal deputato regionale Coltraro e un'altra lista che fa riferimento ad Amato;
- i renziani locali sono stati i primi a partire appoggiando Guagliardo e alla fine creeranno una lista propria;
- alcuni renziani preferiscono candidarsi in una lista che appoggia Paci.
Più che scissione, ad Augusta abbiamo assistito ad una diaspora. Inutile dire che con questa eccessiva frammentazione a sinistra nessuno ha avuto realmente la possibilità di arrivare al ballottaggio. Infatti, i risultati per il centro sinistra è stato deludente con l'elezione di soli 5 consiglieri (Triberio per il PD, Beneventano e Lisitano per la lista Totis, Tripoli per i renziani e Errante per Sicilia Democratica di Coltraro). E' facilmente intuibile che un centro sinistra unito sarebbe potuto arrivare al ballottaggio. Infatti, se sommiamo i vari voti di Totis, Morello e Guagliardo raggiungiamo il 31,12% contro il 30,93% di Cettina Di Pietro. A dirla tutta, se anche il centro destra si fosse presentato con un'unica candidatura avrebbe agevolmente superato il 30%. Lo so che che sarebbe stata un'altra campagna elettorale, ma avendola vissuta in prima persona, posso dire con relativa certezza che l'unità dei due storici schieramenti avrebbe fruttato loro un surplus poiché molti voti sono andati al M5S o non sono stati dati affatto proprio per l'eccessiva frammentazione.
I recenti risultati elettorali in altri comuni confermano questa teoria, quindi siamo sicuri che la scissione del PD non ci interessa? Per quanto mi riguarda, credo che se un partito di sinistra riesce a compiere un programma di destra allora la scissione oltre che inevitabile è anche giusta. Ma dobbiamo capire quali saranno le conseguenze e correre ai ripari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...