Passa ai contenuti principali

Gruppo consiliare M5S sempre più istituzionale

L'inizio del mandato si è caratterizzato da diversi interventi sul territorio in qualità di "volontario" da parte dei componenti del gruppo consiliare M5S, come la pulizia della spiaggia di Agnone Bagni e la cura del verde nella Piazza Duomo. Questa era la cosiddetta "rivoluzione civile dal basso".
Da quello che è emerso durante l'ultimo Consiglio Comunale le cose sono un po' cambiate, anche se non abbastanza a mio modo di vedere. Infatti, la consigliere Sarah Marturana, in parole povere e riferendosi alla vicenda ospedale, ha detto che il gruppo M5S ritiene chiusa la fase delle urla in piazza ma bisogna studiare le carte, lavorare e aiutare l'ASP a rispettare la programmazione. Sembra un cambio di rotta. Da movimento che urla contro la mala politica a gruppo politico che lavora con le altre istituzioni.
Una parentesi. Anche se si chiama Movimento che è nato in antitesi con il mondo partitico tanto da avere un Non- Statuto, io l'ho sempre considerato un partito perché un gruppo organizzato che concorre per l'elezione di cariche pubbliche per il governo del territorio è un partito, secondo la scienza politica è così. Ma questa è un cambio di rotta degna di nota. Positiva o negativa forse dipende dal punto di vista. Può essere positiva perché una volta che si entra nelle istituzioni ci si rende conto che occorre confrontarsi con la burocrazia e i manager pubblici per trovare soluzioni non demagogiche. Negativa perché forse un movimento che si trasforma in partito da parte dagli elettori può essere un sogno che si infrange o una promessa non mantenuta.
Non abbastanza dicevo. E lo dico per quel che si vede ancora nel Consiglio Comunale. Non si riesce a scindere (termine di moda di questi tempi) tra attività del Consiglio Comunale e quello della Giunta e l'esempio lampante è stato quello dell'intitolazione di una via o piazza a Giacinto Franco. Siccome la Giunta già si è mossa per intitolare al famoso medico l'aula consiliare (e per dirla tutta, visto che si tratta di aula consiliare dovrebbe essere proprio il Consiglio Comunale il promotore) allora si boccia la proposta presentata da due colleghi dell'opposizione. Si doveva rivendicare il proprio ruolo e fare la scelta migliore. Non è stato così.
E continua a non essere così perché ancora non si riconosce fino in fondo il ruolo delle opposizioni (al plurale visto che hanno sensibilità diverse) con ruoli nelle commissioni e, perché no, alla vicepresidenza del Consiglio. Chissà se il praticantato finirà a breve.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...