Passa ai contenuti principali

L'opposizione "grillina"

Un tema che sta monopolizzando l'attenzione de gruppo è quello del parcheggio del Faro. In particolare la discussione si è animata quando sei consiglieri dell'opposizione hanno proposto una loro autotassazione per pagare l'affitto del terreno da adibire a zona parcheggio (due articoli sono su Augustaonline.it e Webmarte ).
Come valutare questa mossa? E' indubbio che per far mancare la terra sotto i piedi al Movimento 5 Stelle, "rubare" il loro elettorato, occorre far capire che loro non sono gli unici a poter fare determinate scelte, come può essere quella della rinuncia a parte delle indennità. La scelta dei consiglieri dell'opposizione va inquadrata in quest'ottica. Per far fronte alla sconfitta elettorale e recuperare l'elettorato perduto hanno pensato di fare un'opposizione "grillina".
E' stata una buona mossa? Io distinguerei la strategia dalla tattica. Strategicamente è un'ottima mossa. E' stato preso un tema sentito, il parcheggio della zona balneare più frequentata, e fatto leva sul fatto che il proprietario del terreno è l'Assessore al bilancio del M5S. I grillini prendono a cuore dei temi simbolici, come ad esempio il crollo di un pilone dell'autostrada Catania-Palermo, per impiegare le loro risorse e risolvere il problema. La stessa cosa hanno fatto loro. Ottima mossa, strategicamente. Qualche problema tattico c'è però. Infatti, come spiegato dallo stesso Sindaco, sulla zona insiste un vincolo paesaggistico che ne impedirebbe l'utilizzo come parcheggio. Inoltre la stagione balneare, anche se non è finita, è già ben inoltrata e la realizzazione di quanto proposto è molto dubbia.
Il mio consiglio è quello di continuare su questa strada, ma occorre concentrarsi su opere realizzabili anche perché lo scopo deve essere quello di risolvere i problemi e non solo quello di togliere voti a chi governa. Da questo punto di vista si potrebbero impiegare queste risorse rendere fruibile alle famiglie l'Hangar, il tempo c'è e c'è anche un bando per la sua gestione.

Commenti

  1. Adottando il metodo grillino non corrono il rischio di sdoganare un metodo che proprio la parte che oggi lo adotta ha considerato sempre demagogico e populista? Inoltre la polemica politica è evidente perché i terreni sono due e la proposta è stata fatta soltanto ad uno dei proprietari: non ci si poteva rivolgere all'altro proprietario affittando il terreno e, a proprio rischio, renderlo fruibile per il parcheggio (con la possibilità anche di incorrere in provvedimenti legali)?
    Poi c'è la questione della tempistica: il 14 agosto, a stagione pressocché finita?
    Invece diverso parere avrei se questi soldi fossero riservati per l'Hangar come da te suggerito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E già, ma si sono resi conto che il loro metodo funziona e vogliono prenderlo in prestito! Tutto comprensibile, anzi fanno anche bene, ma devono farlo nel modo giusto.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...