Dopo una lunghissima mediazione, il Partito Democratico trova l'accordo per la riforma del Senato, anche se secondo me le ragioni di fondo delle critiche della sua minoranza permangono ancora adesso. Andiamo con ordine vedendo quali saranno le funzioni e la composizione. Funzioni: il Senato non potrà sfiduciare il Governo (la relazione fiduciaria sarà solo con la Camera dei Deputati) e avrà funzioni di raccordo tra Stato ed altri enti, quindi Regioni e comuni nonché su riforme costituzionali, legge costituzionali, referendum, legge elettorali locali, famiglia, salute e trattati internazionali. Viene affidato anche un ruolo consultivo sulle altre materie; Composizione: i Senatori non saranno più 315, ma 100 di cui 74 Consiglieri regionali, 21 Sindaci e 5 personalità illustri nominate dal Presidente della Repubblica. Le critiche maggiori riguardavano la non elettività dei Senatori. In generale, la seconda camera di uno Stato non è elettiva (gli USA sono un'eccezione ma è...
Blog del gruppo Facebook "Tribuna politica - Augusta"