Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Consiglio comunale

Conosciamo l'amministrazione: Silvana Danieli

Silvana Danieli, da quello che si apprende dal CV presente nel sito del Comune, ha frequentato l’Istituto Tecnico Industriale E. Fermi di Siracusa fino alla promozione al quinto anno. Dal 1992 al 2006 è stata artigiana delle lavorazione tessile con la ditta Mondomoda, dal 1997 al 2006 ha sviluppata la medesima ditta con il commercio all’ingrosso di divise ed accessori per la Polizia Municipale per le province di Siracusa, Enna, Ragusa e Catania, mentre dal 2001 al 2011 è stata amministratrice della Sicilia Giochi srl. Con 155 preferenze è stata eletta con la lista Movimento 5 Stelle. Componente della commissione Affari Generali (di cui è presidente) e anche della commissione Finanza e Bilancio. Ha proposto, insieme ad altri consiglieri del suo gruppo, il regolamento “Adotta un’area verde” ed una interrogazione sulle bollette del servizio idrico. In data 3/10/2017 viene eletta Vice Presidente del Consiglio Comunale con 15 preferenze.

Consiglio Comunale: presenze e costi

La democrazia ha un costo e questo è legittimo. I cittadini iniziano a manifestare il proprio malumore quando gli eletti iniziano a non produrre risultati. In quel momento ci interroghiamo sulle loro indennità parlando di sprechi e privilegi. Il Consigliere Comunale non guadagna molto, il gettone di presenza è di circa 60 € che, se svolto bene il proprio lavoro con elaborazione minuziosa di interrogazione, regolamenti, emendamenti ed altro possono risultare anche pochini. Il problema nasce quando non si fa bene questo lavoro. Allora sì che 60 € possono essere anche molti. Vediamo quanto ci è costato dal 2015 in poi e giudicate in base ai risultati se questi soldi sono stati ben spesi. Nelle immagini potete vedere le presenze per periodi, ma io vi riassumo qui i costi per poi fare anche un riepilogo delle presenze, per valutare anche questo aspetto. Riassumendo i costi per anno, distinguendo il Consiglio Comunale dalle commissioni per poi fare il totale: Con...

Conosciamo l'amministrazione: Francesca Tringali

Francesca Tringali ha il diploma di Regioneria conseguito presso l'Istituto Tecnico Commerciale A. Ruiz di Augusta. Dopo aver lavorato presso un Dottore Commercialista di Augusta con la mansione di ragioniera, ha lavorato come Segretaria presso aziende di compravendita auto. Da ciò che si ricava dal CV, attualmente non è occupata. E' stata eletta nella lista del Movimento 5 Stelle con 65 preferenze ed è componente della commissione Finanza e Bilancio.

Conosciamo l'amministrazione: Mauro Caruso

Mauro Caruso si è diplomato a Lentini presso l'Istituto Tecnico Commerciale Riccardo da Lentini. Dal 1987 è dipendente della Marina Militare dove ricopre la carica di Sottoufficiale. E' stato eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 107 voti di preferenza ed è capogruppo. Componente delle commissioni "Affari generali" e "Finanza e bilancio", ha presentato due interrogazioni, una sulle bollette servizio idrico e l'altra sul servizio di manutenzione del verde pubblico, e una mozione (approvata) denominata "Augusta città NO MUOS".

Consiglio Comunale: facciamo chiarezza

Sono accadute tante cose durante le ultime sedute e credo sia necessario fare un po' di chiarezza punto per punto. Dico sin da subito che, tra la rigida osservazione del regolamento e la parzialità delle decisioni, preferisco la ragionevolezza intesa come agire con equilibrio e buon senso. - Ordine del Giorno : quando ci sono delle novità su particolari questioni il Sindaco ha riferito in aula quanto accaduto, anche se l'affare non è iscritto all'ordine del giorno. Questo tuttavia non è previsto dal regolamento delle adunanze il quale disciplina l'iscrizione dei punti all'OdG agli artt 14, 15, 16 e 17, L'articolo 15 prescrive che nessun affare o proposta può essere trattata se non iscritta all'OdG, tranne per le comunicazioni del Presidente del Consiglio (art. 22) ma senza successiva discussione. E' evidente che la prassi è un'altra e pertanto sarebbe opportuno una modifica del regolamento per dare la possibilità di comunicazioni da parte del Sin...

Ecco i redditi di chi governa la città. Parte II

Dopo i redditi dell'anno 2014 ( clicca qui ) pubblicati ai sensi del D.Lgs n.33/2013, tocca ai redditi dell'anno 2015. Devo dire che i redditi 2014 sono stati pubblicati poco dopo la scadenza ultima per la dichiarazione dei redditi, mentre quelli del 2015 tardano ad arrivare e quindi la classifica sarà parziale Giunta Comunale 1. Giuseppe Schermi € 79.986 2. Giusy Sirena € 30.515,00 2. Maria Concetta Di Pietro € 18.252 3. Rosanna Spinitta € 11.641,00 Consiglio Comunale 1. Marco Niciforo € 496.579 2. Enzo Canigiula € 69.653 3. Giancarlo Triberio € 50.905 4. Alfredo Beneventano del Bosco € 49.962 5. Marco Patti € 44.962 6. Alessandro Tripoli € 42641 7. Francesco Lisitano € 41.693 8. Roberto Casuccio € 36.735 9. Mauro Caruso € 34.107 10. Giacomo Casole € 27.443,19 11. Salvatore Errante € 27.437 12. Nilo Settipani € 25.262 13. Salvatore Blanco € 23.069 14. Vittorio Meli € 20.450,18 15. Giuseppe Di Mare € 17.775 16. Giuseppina Mauro € 12.515 27. Marilena Rus...

Sede Sistema Autorità portuale: partita chiusa?

Qui parlerò delle lacune che ci sono state da parte della politica augustana, ma i responsabili principali della mancata assegnazione della sede dell'Autorità di Sistema Portuale chiaramente sono altri. Il Ministro Delrio è il responsabile principale perché è colui che ha preso questa scelta scellerata. Il Presidente della Regione Rosario Crocetta è colui che ha suggerito la sede catanese con una nota ufficiale (forse per un tornaconto elettorale alla prossime elezioni regionali o forse perché succube dei catanesi). Il Sindaco di Catania Enzo Bianco è colui che si è più mosso per questa scelta. Quest'ultimo lo capisco perché ha fatto gli interessi di Catania, ma la vedo in maniera diversa. Si dice che il politico guarda alle prossime elezioni, mentre lo statista alle prossime generazioni. Ecco, Enzo Bianco ha voluto la sede a Catania per farsi bello con il suo elettorato che dovrà rivotarlo nel 2018 e accaparrarsi i voti dei portuali, mentre la scelta di Augusta è quella che...

La scelta di Settipani - Parte III

Dopo essere uscito dal gruppo consiliare del M5S ( clicca qui ), il Consigliere Settipani ha intrapreso una dura battagli di opposizione all'amministrazione pentastellata pur sostenendo di non voler uscire dal movimento. Da poco ha rassegnato le dimissioni perché il M5S nazionale ha cambiato rotta sugli indagati e perché a livello locale non si rispettano gli impegni in campagna elettorale ( clicca qui ). Durante l'ultimo Consiglio Comunale la Presidente Lucia Fichera sostiene che le dimissioni del Consigliere non sono valide perché sono state inviate tramite PEC e non consegnate a mano al Protocollo. Più nello specifico, la Presidente ha asserito che la legge prescrive che le dimissione vanno consegnate personalmente all'ufficio protocollo senza alcun accenno a metodi informatici come la PEC, e non poteva essere altrimenti perché la posta certificata è stata normata parecchi anni dopo. Proprio per questo, andrebbe la legge interpretata in maniera dinamica. La PEC è un...

Un anno di politica

E' stato un anno denso di accadimenti, addirittura più del 2015 anno di elezioni amministrative. Infatti, se lo scorso anno ci siamo letteralmente concentrati su questo appuntamento elettorale, il 2016 ci ha visto impegnati a livello nazionale ed internazionale, con un occhio anche alla nostra città. Partiamo proprio da Augusta. - Augusta : per l'amministrazione pentastellata è stato l'anno degli abbandoni . Ai primi di Marzo si dimette il Vice Sindaco (il più votato al Consiglio comunale con più di 800 voti) Pino Pisani (al suo posto Danilo Pulvirenti) che rientrerà più tardi come consulente a titolo gratuito; a Giugno è la volta di Nilo Settipani che abbandona il gruppo consiliare 5 stelle per confluire nel gruppo misto in forte dissenso nei confronti l'amministrazione; a Settembre il Sindaco revoca le deleghe assessoriali e la carica di Vice Sindaco a Giuseppe Schermi; a fine Novembre Mary Giovanniello si dimette da Assessore (al suo posto Barbara Spinitta); la ...

Consiglio Comunale: eMozioni natalizie

Il Consiglio comunale tenutosi tra il 23 e il 24 ci ha fornito spunti che sinceramente avrei preferito non trarre. Partiamo dall'opposizione. Erano in discussione ben 4 mozioni presentate da consiglieri dell'opposizione che però ha pensato di non presentarsi nelle prime due convocazioni per non arrivare al numero legale di 16 e far rinviare così la seduta al giorno successivo, giorno in cui ha visto la maggioranza presidiare i propri banchi e raggiungere il fatidico numero minimo. La cosa singolare è che la minoranza è entrata così bene nel ruolo di opposizione che riesce a fare ostruzionismo anche alle proprie mozioni! Se hanno interesse alle loro proposte ed esse sono per il bene della città sarebbe stato il caso di stare in aula, presentare le proprie idee e difenderle in caso di pareri negativi. Bizzarro modo di fare opposizione. Veniamo alla maggioranza. Al quinto punto all'ordine del giorno e cioè l'approvazione del bilancio. La proposta è stata ritirata per...

Conosciamo l'amministrazione: Irene Sauro

Ha ottenuto il diploma di maturità scientifica e ha conseguito la laurea a Catania in Lingue e culture europee con 110 e lode. Prosegue con un dottorato di ricerca in Territorio, paesaggio e comunità locali: sviluppo integrato e sostenibilità, ma può vantare anche attestato HACCP, prevenzione incendi e controllo dell'acqua per la salute pubblica, nonché corsi specifici di Inglese e Francese, pubblicazioni scientifiche e congressi internazionali. L'attività lavorativa è stata molto varia: - Hostess congressuale a Leonforte; - Hostess presso l'aeoroporto di Catania; - Docente di inglese per diverse scuole e istituti: IPAB, NHSMUN, ITC Quasimodo CT, ANFE. ERIS; - Docente di lingua francese per Liceo artistico regionale a Santo Stefano di Camastra, ITR a Biancavilla; - Assistente socio-sanitaria per la Protezione Civile di Leonforte; - Segretaria per agenzia assicurazioni e presso un albergo a 4 stelle; - Assistente presso la facoltà di Lingue e letteratura s...

Conosciamo l'amministrazione: Salvatore Blanco

Formatosi presso la Scuola allievi operai della Marina Militare, Salvatore Blanco (detto Uccio) vanta anche un corso di Riqualificazione dipendenti civile della Marina Militare. Infatti, dopo un breve periodo da operaio per una ditta meccanica locale, risulta dipendente civile della Marina nella quale adesso svolge l'incarico di Economo Unico - Responsabile dell'economato interno. Dal 1992 è componente del direttivo del Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa Augusta (CRDDA) del quale è stato Presidente dal 1998 al 2007. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 210 preferenze, è componente della Commissione Igiene, sanità e pubblica istruzione nonché della Commissione elettorale. Per l'attività consiliare, è proponente dei regolamenti: a) istituzione albo compostatori b) ispettori comunali ambientali volontari c) concessione patrocinio comunale.

Regolamenti (in)utili?

Durante le dichiarazioni di voto per l'approvazione del regolamento dell'istituzione delle figure dell'ispettore comunale ambientale, mi hanno colpito le esternazioni dei consiglieri di opposizione Niciforo e Di Mare. Secondo loro, diversi regolamenti approvati non sarebbero attuabili a breve termine e pertanto inutilmente approvati in fretta. In particolare, Niciforo ha parlato del baratto amministrativo e credo si riferisca ad un parere della Corte dei Conti dell'Emilia Romagna che di fatto ha stoppato questo tipo di provvedimento adottato in molti comuni perché si potrebbe prefigurare un danno erariale e servirebbero dei limiti precisi per non danneggiare i bilanci pubblici ( clicca qui  per i dettagli). Di Mare invece ha parlato della non attuabilità del regolamento " Adotta un'area verde " perché manca il relativo elenco degli spazi su cui si può intervenire e del regolamento del patrocinio comunale perché non ci sarebbe la copertura finanziaria ...

I gruppi consiliari e la conferenza dei capigruppo

La conferenza dei capigruppo è ultimamente al centro delle polemiche politiche e mi sembra corretto far capire al grande pubblico di cosa si sta parlando. Partiamo dai gruppi consiliari . Ogni consigliere deve appartenere ad un gruppo che, in base all'articolo 10 del Regolamento delle adunanze, vengono costituiti in relazione alla lista di appartenenza o ad una diversa manifestazione di volontà. I gruppi devono avere una composizione minima di 3 consiglieri. Ogni gruppo elegge un capogruppo e se non c'è questa designazione allora lo diventerà in automatico il consigliere che ha ricevuto più preferenze alle elezioni. Qualora un consigliere manifesta la volontà di non appartenere ad un gruppo confluisce direttamente nel gruppo misto il cui capogruppo è il consigliere con più preferenze. Lo Statuto comunale prescrive anche, all'articolo 15, che ad ogni gruppo devono essere assicurati sede, personale, attrezzature e servizi necessari per l'esercizio delle loro funzioni n...

Conosciamo l'amministrazione: Giuseppe Dimauro

In possesso della maturità scientifica, Giuseppe Dimauro studia lingua inglese in Inghilterra e francese. Dopo diversi lavori precari come cameriere, aiuto tecnico, magazziniere e barman, punta tutto sulla mediazione immobiliare attraverso la sua ditta affiliata al Gruppo Toscano. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 65 voti di preferenza, è il Consigliere che è membro di più commissioni e cioè: 1) Lavori pubblici, urbanistica e agricoltura 2) affari generali 3) elettorale 4) d'inchiesta. All'attivo anche la proposta "Adotta un'area verde" elaborata insieme ai colleghi pentastellati Danieli, Ranno e Toriello, che doveva essere trattata nel Consiglio Comunale del 30 Agosto ma la sua trattazione è stata rinviata alla prima riunione utile.

Consiglio Comunale: si è riunito meno del dovuto?

Abbiamo sentito dire più volte dall'opposizione che il Consiglio Comunale si riunisce poche volte. Ma rispetto a cosa? Rispetto ai problemi della città? Può essere, ma rimane una valutazione politica soggettiva. Andiamo a vedere invece cosa dice lo Statuto Comunale e il Regolamento delle adunanze. Da questi documenti ufficiali possiamo trarre valutazioni oggettive incontrovertibili. Secondo l'articolo 11 dello Statuto Comunale il Consiglio si deve riunire almeno due volte al mese in sessione ordinaria (secondo il Regolamento una di esse va convocata per il primo Martedì di ogni mese) e una seduta deve essere riservata alle interrogazioni, interpellanze e mozioni presentate dai Consiglieri Comunali. Da quello che ho potuto ascoltare, ma forse mi sbaglio, il Consigliere Di Mare ha più volte contestato il fatto che le sedute sin qui svolte sono state straordinarie ed urgenti, ravvisando quindi una violazione di questo articolo. La sessione straordinaria invece può esservi qua...

Promossi&bocciati: capitolo 3

E siamo alla terza puntata di questa rubrica. In realtà non sono successe tantissime cose, ma prima della pausa estiva è bene dare qualche giudizio. PROMOSSI Enzo Canigiula . In questo primo anno mi è sembrato il migliore. In particolare, in questi ultimi mesi, in prima linea per l'ospedale, per il quale ha chiesto un'assemblea pubblica, e per il depuratore per il quale ha chiesto un consiglio monotematico. Marco Niciforo . Della intricata vicenda dei parcheggi del Faro, è stato lui quello che ha indicato la soluzione da seguire. Grazie alla sua competenza in materia, ha ben spiegato come il vincolo paesaggistico presente era facilmente superabile chiedendo l'autorizzazione per parcheggio senza opere. Sarah Marturana . Quando si lavora per la stesura di alcuni regolamenti è chiaro che il frutto non si vede subito, ma occorre un po' di tempo. Dopo il lavoro svolto per il regolamento del compostaggio domestico, ha da poco presentato altre proposte come R...

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

La scelta di Settipani. La mia opinione.

La notizia della settimana è l’uscita del Consigliere Nilo Settipani dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle con conseguente probabile espulsione dal movimento stesso. In poche righe mi permetto di analizzare l’importanza di questa sua scelta. L’assessore designato Caramagno non ha potuto ricoprire tale carica per motivi personali. Il Presidente del Consiglio Patti si è dimesso per motivi personali da questa carica, continuando la sua attività come consigliere. Il Vice Sindaco Pisani si è dimesso per motivi di saluti. Nilo Settipani abbandona il gruppo penta stellato per motivi esclusivamente politici . Questa è la prima novità importante. Vedete, se io che non sono pentastellato muovo una critica nei confronti dell’amministrazione magari l’opinione non viene presa in considerazione, forse anche giustamente vista la mia minima forza politica, perché loro hanno in mano la situazione, sanno come stanno le cose, sono onesti e quindi sanno quello che fanno. Se la stessa critica ...