Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Possibile

“Liberi e uguali” con Grasso

È nata una nuova formazione politiche che scenderà in campo alle elezioni nazionali. Si chiama “Liberi e uguali” nata con l’assemblea del 3 Dicembre di Sinistra Italiana, Possibile e Articolo 1, che ha incoronato il Presidente del Senato Grasso come leader. Libertà ed uguaglianza sono valori che da sempre hanno contraddistinto, in base alla sensibilità, la destra dalla sinistra. Più libertà, economica e dallo Stato, a Destra e più uguaglianza, dei diritti e dei risultati prodotti dal marcato, a Sinistra. All’interno dei due schieramenti abbiamo a loro volta diverse sensibilità su questi valori che avvicinano o allontanano dal centro. L’unione di questi due valori nel nome di una formazione politica marcatamente di sinistra fa pensare che l’idea è quella di inquadrarla in quello che viene detto Liberalismo di sinistra: uguaglianza nei punti di partenza ma non dei risultati, risultati che si avranno con una certa dose di libertà economica, ma con la correzione della politica redis...

Geografia politica in movimento

Quando si prendono delle decisioni un po' di rumore si fa e a tre anni dalle elezioni iniziano i primi movimenti politici di rilievo. Vediamo che succede. Abbiamo già parlato di Destinazione Futuro, la federazione che unisce CambiAugusta e Nessun Dorma ( clicca qui ) che dovrebbe supportare la candidatura di Di Mare. La nota importante è che si tratta di una federazione, quindi le decisioni prese sono vincolanti per le parti. Non è un semplice incontro, ma si è formalizzata una organizzazione (il Presidente è Meloni) e trattasi quindi di una vera e propria alleanza politica. Dove arriverà? Le scorse elezioni hanno visto una eccessiva frammentazione e un'idea dovrebbe essere quella di unire tutte le anime di una parte politica, in questo caso la destra, per arrivare forti al ballottaggio e magari escludere chi si presenta solo. In questo caso il dialogo con: a) Forza Italia, inevitabile anche per la presenza di un consigliere comunale come Canigiula che dimostra di avere un...

Retroscena dell’incontro con Pippo Civati

Ormai abbiamo in testa lo stereotipo del Politico che arriva con la sua auto blu con tanto di autista e scorta. Pippo Civati però è arrivato con una Fiat Panda bianca guidata dal suo punto di rifermento in Sicilia, Valentina Spata. Questo dice poco della sua personalità, ma il seguito la dice lunga invece. Facciamo il dibattito in cui, oltre al solito discorso brillante, ragionato ma ironico allo stesso tempo, risponde con cordialità alle domande della platea. Tutto qui? Aspettate. Finito l’incontro, usciamo in strada e parla con noi come se fossimo amici che si incontrano per caso in Piazza. Invito ad Augusta, rapporti con Renzi, euro e Europa trattati nei 30 minuti prima di separarci. Una parte di noi, infatti, non poteva rimanere a pranzo…ma io e Salvo Polì si! Andiamo verso la punta più a Sud della Sicilia con due macchine e io sono in quella in cui c’è proprio Pippo. Appena si intravede Portopalo Pippo dice:”Dai, scendiamo e facciamoci un selfie” e la foto diventa virale...

Una nuova sinistra è Possibile

Come si crea un partito di successo? Non c’è un metodo unico. Basta guardare i maggiori partiti per vedere che essi sono nati ed evoluti in maniera diversa: -      -   Il Partito Democratico nasce dalla fusione di due partiti, La Margherita e Democratici di Sinistra, e ha puntato molto sulle primarie per la scelta dei candidati alle cariche elettive; -     -  Forza Italia è il partito di Silvio Berlusconi che grazie alla sua forza finanziaria e al suo carisma ha creato una rete di contatti in tutta Italia per poi sfondare con le sue abilità comunicative. Dopo l’esperienza del Popolo delle libertà (fusione con Alleanza Nazionale), è ritornato sulla scena politica, anche se la leadership berlusconiana è ormai messa in discussione; -         -  Del Movimento 5 Stelle ho già parlato in un post precedente, nasce dal malcontento diffuso riguardo la crisi economica e i privilegi dei politici che Grillo e Casaleggio hanno sapu...