Passa ai contenuti principali

Il nuovo Senato

Dopo una lunghissima mediazione, il Partito Democratico trova l'accordo per la riforma del Senato, anche se secondo me le ragioni di fondo delle critiche della sua minoranza permangono ancora adesso. Andiamo con ordine vedendo quali saranno le funzioni e la composizione.
Funzioni: il Senato non potrà sfiduciare il Governo (la relazione fiduciaria sarà solo con la Camera dei Deputati) e avrà funzioni di raccordo tra Stato ed altri enti, quindi Regioni e comuni nonché su riforme costituzionali, legge costituzionali, referendum, legge elettorali locali, famiglia, salute e trattati internazionali. Viene affidato anche un ruolo consultivo sulle altre materie;
Composizione: i Senatori non saranno più 315, ma 100 di cui 74 Consiglieri regionali, 21 Sindaci e 5 personalità illustri nominate dal Presidente della Repubblica.
Le critiche maggiori riguardavano la non elettività dei Senatori. In generale, la seconda camera di uno Stato non è elettiva (gli USA sono un'eccezione ma è anche vero che l'intero sistema istituzionale è diverso) quindi queste critiche sembravano pretestuose. Ma è anche vero che in questo periodo storico il cittadino sente un distacco delle istituzioni e pertanto un ulteriore arretramento da questo punto di vista non sembra un bel segnale. Tuttavia l'accordo raggiunto è veramente mediocre. E' stato presentato un emendamento in cui si vorrebbe superare questo problema con la seguente formula "... I seggi sono attribuiti in ragione dei voti espressi e della composizione di ciascun consiglio". Insomma, i Senatori saranno comunque non eletti direttamente per questa funzione. Accordo al ribasso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...