Passa ai contenuti principali

Elezioni politiche: analisi del voto locale

Chi ha vinto ad Augusta? La risposta è semplicissima. Il Movimento 5 Stelle ha superato il 50% sia alla Camera che al Senato surclassando tutti gli altri e i pentastellati locali sono riusciti a far eleggere Pino Pisani (ex Vice Sindaco e recordman di preferenze alle comunali) al Senato.
Gli altri che possono ritenersi soddisfatti sono sicuramente Forza Italia che ottiene il 19,32% e la Lega che ha superato la soglia simbolica di 1000 voti (per la precisione 1066 al Senato e 1124 alla Camera).
Chi ha perso? Sicuramente il Partito Democratico che non si avvicini minimamente ai competitors  racimolando per i propri candidati al maggioritario circa il 13%, e Liberi e Uguali che di fatto non hanno neanche partecipato alla campagna elettorale in netto dissidio con il metodo utilizzato per le candidature non arrivando al 3%, mentre alle regionali con ben altro spirito sono riusciti ad ottenere un risultato lusinghiero.
Cosa ne ricaviamo? Elezioni comunali e nazionali sono cose differenti, ma è anche vero che il consenso per i 5 stelle non cala affatto. Ricordo che sia per le regionali del 2012 e le successive nazionali il movimento grillino è stato il più votato tirandosi la volata per le comunali vinte a mani basse. Adesso la storia sembra ripetersi visto l'onda d'urto espressa alle regionali dell'ottobre scorso e adesso rinforzandosi con un senatore. Gli altri gruppi politici, per reggere il confronto, devono evitare le divisioni del 2015 che hanno permesso Cettina Di Pietro di arrivare facilmente al ballotaggio e hanno due possibilità:
1) portare due candidati, uno riconducibile alla destra e l'altro alla sinistra;
2) avere un unico candidato con più liste collegate, anche se l'ipotesi di costruire solo una lista può essere estremamente interessante.
Per fare questo è necessario abbandonare gli egoismi, le divisioni, puntando al coinvolgimento democratico delle associazioni e dei singoli cittadini. E vinca il migliore, che si di destra, di sinistra, o pentastellato, ma almeno la competizione più rispondente a quello che è il tessuto politico locale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...