Passa ai contenuti principali

Promossi&Bocciati: capitolo 8

Non so se questo è il peggior Consiglio comunale di sempre, ma di sicuro sarebbe un "papabile" in
una ipotetica classifica. Risse verbali continue, non si produce nulla, si ratifica solo quanto deciso dalla Giunta. Per questa ragione, la rubrica avrà solo dei protagonisti che non ne fanno parte.

Promossi
Senatore Pino Pisani. Essere relatore di un ddl sull'istituzione della Rete nazionale dei Registri Tumori, come ha affermato lui stesso nella sua pagina Facebook, è un grande orgoglio. La nostra città purtroppo è martoriata da questo male e pertanto non possiamo che accogliere con favore questa misura, che è stata approvata all'unanimità in Senato.
Roberta Suppo. Non tanto per il rifacimento di alcune strade, che è ben poca cosa trattandosi di ordinaria amministrazione, ma riuscire ad ottenere fondi vitali per il miglioramento sismico delle scuole è un risultato importante. Una piccola nota negativa, è il piano triennale delle opere pubbliche approvato in Giunta con la sua assenza e in grande ritardo.
Giovanni Bonnici. La sinistra augustana è quasi assente. Il quasi è proprio per il suo impegno e del gruppo politico "Facciamo squadra" che nei giorni scorsi ha chiesto le primarie per la scelta del candidato Sindaco. La sinistra ha perso il contatto con la realtà e con i cittadini, per questo un riabbracciare un metodo che si è dimostrato vincente è un'idea da seguire.
Rimandati
Cettina Di Pietro. Confermare Augusta quale sede dell'Autorità di Sistema Portuale non era affatto facile, ma grazie ad un lavoro di squadra con gli operatori e le altre forze politiche, è riuscita a porta a casa il risultato. Tuttavia, ora le note dolenti, è stata responsabile del bilancio comunale per molti mesi, e adesso ci ritroviamo con dei commissari per i ritardi accumulati. La cosa peggiore è che senza i bilanci non si possono spendere soldi con conseguente paralisi.
Bocciati
Giusy Sirena. Ormai è costantemente relegata tra i bocciati. Roberta Suppo si impegna per poter riaprire il teatro comunale, ma non si sa come gestirlo. Sarebbe stato opportuno sfruttare questi 3 anni anche per preparare una gestione di questo importante spazio pubblico, ma arriviamo ad oggi senza avere certezza sulla reale fruibilità. A quanto pare manca il personale per gestirlo e le associazioni dovrebbero pagare 5.000 euro annui per gestirlo. La vedo difficile.
Giuseppe Canto. Come detto, arrivano i commissari per approvare i bilanci. Non so quanto sia responsabile, ma è anche vero che scaricare la colpa verso l'organo di revisione è una caduta di stile. i revisori sono tecnici che per fare il loro dovere hanno chiesto della documentazione...che non è stata ancora prodotta!

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...