Passa ai contenuti principali

E il personaggio politico dell'anno è...


Il 2018 non è stato un grande anno per la politica locale che ha prodotto il nulla, ma l’attenzione si è spostata a livello nazionale con le elezioni politiche.
1. Pino Pisani. Il primo che viene da me classificato al primo posto per la seconda volta (clicca qui). Eletto Senatore alle politiche, riesce a dare finalmente rappresentanza alla città nelle stanze che contano. Relatore della legge sul registro dei tumori, i suoi buoni uffici hanno portato il Ministro Tolinelli ad assegnare la sede dell’Autorità di Sistema Portuale alla nostro città, l’aspettativa su di lui è sicuramente orientata in favore del nostro ospedale, anche se su di lui pende una frase pronunciata durante un Consiglio Comunale monotematico quando era assessore in cui definì il problema dello scippo dei reparti come un “falso problema”. Vedremo se riuscirà a dare visibilità al problema.
2.  Giancarlo Triberio. Da oppositore alla Giunta penta stellata non ha scelto la via della quantità di atti, ma si è concentrato sulla qualità puntando su tematiche ben precise e “storiche”, abbracciando anche battaglie sindacali. Suo il merito di aver svelato il rimborso per gli amministratori con residenza fuori da Augusta, grande attenzione per l’Agenzia INPS che purtroppo abbiamo perso, sempre pronto nelle vertenze industriali.
3. Roberta Suppo. Non è stato facile assegnare la terza posizione, ma ho deciso di premiare le poche cose buone che si sono viste. Finalmente diverse strade dissestate sono state sistemate (anche se qualcuna in maniera parziale) e i lavori per l’apertura del teatro comunale sono finiti. C’è ancora molto da fare per quel che concerne la sua rubrica, lavori pubblici, e molte delle promesse sicuramente non potranno essere mantenute, ma l’impegno quotidiano qualche risultato lo porta, mentre altri assessorati sembrano poco “frequentati”.
Con questo post, per ragioni di tempo, mi occupo anche di stilare la classifica dei peggiori che usualmente classifico con un diverso post.
1Giuseppe Canto. Responsabile del bilancio comunale, addossa ai revisori dei conti la colpa dei ritardi nell'elaborazione del bilancio che ha causato vari commissariamenti. Se è vero che in passato si è criticato questo organo perché ha sempre avallato i tanto discussi bilanci, adesso che siamo in dissesto non si può rimproverare chi tenta di svolgere il proprio lavoro in maniera attenta e responsabile.
2. Ho deciso di piazzare al secondo posto non una singola persona, ma tutti quelli che non aprono mai bocca, non svolgono alcuna funzione e non producono atti. L’inutilità della loro presenza è una delle causa della qualità bassa a cui ogni volta assistiamo.
3. Giusy Sirena. Niente estate augustana, bando per la gestione del teatro comunale con diverse lacune, poca iniziativa. Cultura e spettacolo in città esistono solo per iniziative private.
Il 2019 ci vedrà alle urne per le elezioni europee e sarà un primo test per i partiti di governo, ma anche una banco di prova per l’opposizione che è uscita con le ossa rotte alle politiche (vedi PD, LeU e Forza Italia). A livello locale le manovre in vista delle amministrative 2020 sono già iniziate con la candidatura di Giuseppe Di Mare, ma sicuramente sarà un anno determinante per chi ha l’ambizione di diventare Primo Cittadino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...