Passa ai contenuti principali

Commissione d'indagine

Abbiamo appreso di recente che a breve il Consiglio comunale istituirà una Commissione d'indagine. Ma di cosa si tratta? Essa viene disciplinata dall'articolo 18 dello Statuto comunale, mentre l'articolo 57 del Regolamento delle adunanze si limita a ricalcare quanto scritto dallo Statuto.
La commissione d'indagine può essere proposta dal Sindaco, da ogni consigliere (quindi anche da un gruppo), dai revisori dei conti o da Difensore civico. Il suo compito è quello di accertarsi su fatti, provvedimenti e comportamenti tenuti dagli uffici dell'amministrazione, dai componenti del governo cittadino o rappresentati del comune presso altri enti e per far ciò dispone di tutti i poteri necessari, compresa la possibilità di audizione delle parti coinvolte con apparecchi di registrazione. Il termine entro cui può agire viene stabilito dal Consiglio comunale (nel Regolamento si parla di una durata massima di quattro mesi prorogabile una sola volta) al quale poi verrà relazionata l'attività svolta e i risultati dell'indagine e che poi prederà le decisione ritenute opportune.
Per quanto riguarda la sua composizione ho notato che ci sono delle discrepanze tra quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento. Secondo lo Statuto è previsto che a farne parte saranno tutti i gruppi consiliari e nell'atto di nomina viene designato un Presidente, mentre nel Regolamento si dice che i componenti sono 5 e al suo interno si elegge il Presidente e il suo Vice. Nel caso che verrà trattato in esame non ci saranno problemi su una possibile esclusione di un gruppo essendocene solo 4 e verranno certamente tutti rappresentati. Però è anche vero che, visto che per fare un gruppo bastano tre consiglieri, potenzialmente possono esserci ben 10 gruppi consiliari e pertanto secondo lo Statuto dovrebbero esserci 10 componenti della commissione, mentre il regolamento ne prevede la metà. Nel nostro caso è verosimile pensare che ci saranno due rappresentanti del M5S, uno centro sinistra, uno SAL-Noi per la città-Civico89, uno gruppo misto. Rimane il nodo presidenza: verrà nominato con la delibera che istituisce la commissione o verrà eletto in un secondo momento tra i componenti stessi? Visto che lo Statuto è di rango superiore al regolamento, io opterei per la nomina da parte del Consiglio comunale. Chi farà il Presidente? Il Movimento 5 stelle si prenderà anche questa presidenza o, essendo un organo prettamente di controllo, la lascerà all'opposizione?

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Danilo Pulvirenti

Danilo Pulvirenti, dopo il diploma Classico, si laurea in Chimica con la tesi "Il restauro di un dagherrotipo - tecnica di indagine SEM" presso l'Università di Catania, formandosi successivamente, tra le altre cose, in strumentazione in dotazione al laboratorio Progetto Ambiente, ottiene l'abilitazione alla professione di Chimico, verifica ispettiva interna e gestione dei rifiuti. Attualmente risulta essere Consulente ambientale nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche su ambiente e alimenti, nonché Ispettore Certificazione Bio Cosmesi presso la Società Progetto Ambiente & C. s.a.s. di cui è Amministratore. Svolge anche l'attività di Campionamento ed analisi Emissioni in atmosfera, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. In passato ha svolto diversi lavori sempre correlati alla sua formazione: responsabile corso di formazione per alimentaristi sostitutivi del libretto sanitario, responsabile laboratorio analisi chimiche, campionamento ...