Passa ai contenuti principali

L'interrogazione del Consigliere

Ogni Consigliere, per svolgere al meglio il suo mandato, ha dei poteri di iniziativa per indirizzare l'attività dell'amministrazione. In particolare oggi parlerò dell'interrogazione.
Il diritto del Consigliere a presentare una interrogazione è sancito dall'articolo 13 dello Statuto alla lettera c, mentre la regolamentazione è affidata agli articoli 51 - 52 e 53 del Regolamento delle adunanze che riporto qui di seguito:

ART, 51 - NATURA DELLA INTERROGAZIONE
L'interrogazione consiste nella semplice domanda per conoscere se un fatto sia vero, se alcuna informazione sia pervenuta al Sindaco o alla Giunta o se sia esatta; se si intende comunicare al
Consiglio il contenuto di documenti che al consigliere interrogante occorrono ed infine, se si sta per prendere alcuna decisione su determinati oggetti o comunque per chiedere informazioni o spiegazioni sulla vita amministrativa.

ART 52 - PRESENTAZIONE DEL,L' INTERROGAZIONE
Il Consigliere può rivolgere, in forma scritta. tramite il Presidente, interrogazioni al Sindaco o agli assessori specificando se intenda avere risposta scritta, nel qual caso la risposta è data entro trenta giorni dalla data di trasmissione al Sindaco.
Se il Consigliere vuole che la sua interrogazione e la relativa risposta vengano lette in Consiglio ne deve fare espressa richiesta.
In tal caso l'interrogazione e la risposta saranno iscritte nella prima seduta successiva alla scadenza del termine assegnato per la risposta.

ART 53 - TRATTAZIONE DELL'INTERROGAZIONE
Le interrogazioni di regola saranno poste all'inizio dell'ordine del giorno dopo l 'argomento della lettura dei verbali delle sedute precedenti.
L'interrogazione non viene trattata se non e presente in aula l'interrogante.
In tal caso sara' riportata nella seduta successiva.
Dopo la risposta del Sindaco, dell'Assessore, 1' interrogante può solamente dichiarare se si ritenga o no soddisfatto e le ragioni nel tempo massimo di dieci minuti.

Da dire che questo è lo strumento più usato dall'opposizione per controllare l'attività dell'amministrazione, portare all'attenzione delle tematiche che importano la cittadinanza o una parte, avanzare critiche e poter porre le basi per successive mozioni o proposte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.