Passa ai contenuti principali

Promossi&bocciati: capitolo 4

Devo dire che in questo inizio 2017 non ho trovato molti aspetti positivi. Anzi, per i bocciati c'è purtroppo ampia scelta ma per promuovere qualcuno ho dovuto faticare.

Promossi
Giuseppe Di Mare: prende molto sul serio la preparazione pre-consiglio. Si nota subito che studia le proposte e riesce spesso a trovare eccezioni e criticità. Si aggiunge anche una preparazione sul regolamento delle adunanze che altrove non si trova, sia nella maggioranza che nell'opposizione. Sta creando anche una coalizione per la sua prossima candidatura a Sindaco.
Bocciati
Lucia Fichera: gestione pessima del consiglio monotematico sul Sistema dell'Autorità Portuale, mancata comunicazione di una importante nota della Corte dei Conti a tutti i Consiglieri, ha tolto la parola a due consiglieri di opposizione senza una giusta motivazione, non richiama Blanco quando il suo atteggiamento è decisamente sopra le righe, mentre non fa altrettanto per l'ex pentastellato Schermi.
Enzo Canigiula: Dispiace metterlo qui perché lo ritengo tra le persone più intelligenti dell'aula di Palazzo San Biagio, ma se promette di far sottoscrivere le dimissioni di tutti i consiglieri per difendere il nostro ospedale ma poi non si hanno più notizie di tale iniziativa allora devo per forza bocciare.
Giuseppe Schermi: Devo dire che dimostra una competenza non comune, ma si afferma che i 5 stelle hanno tradito i propri elettori allora mi tocca bocciarlo. Perché? Durante un comizio ha promesso una riduzione dell'IMU, ma da Assessore ha dichiarato il dissesto rendendo impossibile qualsiasi tentativo in questa direzione. Quindi anche lui ha tradito i suoi elettori. E a dirla tutta, è lui il responsabile (politicamente) delle prime tariffe Ta,Ri. di questa amministrazione da me contestate.
Cettina Di Pietro: La boccio in qualità di Assessore la bilancio. Le tariffe Ta.Ri. arrivano in Consiglio senza il calcolo dell'IVA. Sicuramente la dirigenza ha le colpe maggiori ma l'Assessore sicuramente ha visionato un atto così importante. Visto il grave errore, sarebbe ora di nominare finalmente un Assessore che si occupi a tempo pieno di questa importante rubrica.
Giusy Sirena: In politica non si può prendere posizione sull'onda dell'immediatezza, soprattutto se si chiede scusa a nome della città su cose di cui non si ha contezza.
Uccio Blanco: dopo il "Ci vediamo fuori" arriva il "ti scippu a testa". Capisco che non sono reali minacce, ma durante le sedute si deve un comportamento consono e adatto all'istituzione che si rappresenta. Il consigliere deve essere il prima a dare l'esempio che non può che essere un buon esempio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...