Passa ai contenuti principali

USA, Russia e le zone di influenza da guerra fredda, ma sempre attuali

Ai tempi della guerra fredda, USA e URSS avevano delle zone d'influenza nelle quali il rispettivo competitore non poteva ficcare il naso. Europa occidentale e Medio oriente per gli USA, Europa orientale e Asia orientale per l'URSS.
Dopo la caduta del regime sovietico, gli USA ne hanno approfittato per allargare la propria sfera grazie all'espansione dell'Unione europea fino ai confini della Russia con annessioni alla NATO (patto militare in teoria difensivo) di paesi come Polonia, Bulgaria, Repubblica ceca e Slovenia. E' chiaro che una reazione russa bisognava aspettarsela. Oltre alla questione Ucraina in bilico tra l'UE e la Russia, il leader moscovita Putin ha pensato di minare la zona di influenza americana in Medio oriente stringendo alleanze con Iran e Siria per esempio. Durante la presidenza Obama, gli USA hanno agito indirettamente per destabilizzare il leader siriano Assad favorendo tuttavia gli oppositori con le conseguenze che sappiamo. Del resto, gli scacchi sono da esempio: quando l'avversario attacca l'ala di Re allora possiamo 1) difenderci passivamente 2) attaccare da un'altra parte come il centro o l'ala di Donna. Stessa cosa nello scacchiere internazionale: se gli USA si impossessano dell'Europa orientale allora la Russia deve reagire accaparrandosi altre zone nevralgiche.
La premura di Trump nell'attaccare la Siria va inquadrata in questo contesto. Obama ha agito indirettamente perché riteneva il Medio oriente di secondaria importanza visto che voleva portare gli USA verso una condizione di non dipendenza dal petrolio. Oggi sappiamo che Trump la pensa diversamente e il Medio oriente torna di moda. Impossessarsi di quella zona serve a salvaguardare gli interessi nazionali come promesso in campagna elettorale. Oltretutto sappiamo dell'influenza dei generali e delle lobbies verso la nuova amministrazione repubblicana e aspettiamoci quindi altre nuove iniziative in questa direzione. Non dimentichiamoci cosa hanno fatto altri repubblicani in passato, Bush padre e figlio, con l'Iraq.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.