Passa ai contenuti principali

Promossi&Bocciati: Capitolo 7

Nell'ultima puntata di questa rubrica mi sono dato da fare per trovare qualcosa da elogiare o meno, visto che il Consiglio Comunale non riesce a esprimere nulla, ma questa volta i nostri politici mi hanno dato una mano con qualche spunto interessante.
Promossi
Giancarlo Triberio. E' riuscito ad essere la spina nel fianco dell'amministrazione essendo il prima a denunciare una delibera dubbia sui rimborsi spese per gli amministratori che risiedono fuori città, in prima linea per l'Ospedale (insieme a Canigiula) e per l'INPS che purtroppo chiude i battenti.
Roberta Suppo. Il Vice Sindaco ha una rubrica molto complicata, Lavori Pubblici, e ancora poco è stato fatto, ma la prossima riapertura del Teatro Comunale è sicuramente una di quelle notizie che fa piacere leggere. Onore al merito, onore al suo impegno quotidiano.
Giuseppe Schermi. A me piace molto quando vengono "scummigghiate fruste" e quella dei consiglieri comunali morosi in merito dei tributi locali è sicuramente un argomento interessante. Interessante ma fastidioso per qualcuno che se ne esce con "Te la farò pagare" (vedi i bocciati). Ha paventato le dimissioni, ma spero sia solo un commento a caldo ma che con una riflessione attenta ci ripensi. Ad esempio, a lui subentrerebbe un 5 stelle ad infoltire la maggioranza...se lui è un fermo oppositore non lo può permettere.
Teo Paratore. Costantemente tra i bocciati per le assenze (chi fa parte della maggioranza deve essere presente per fa rispettare il programma elettorale), finalmente si è deciso a dimettersi per mancanza di tempo. Scelta non tempestiva, ma saggia e matura.
Bocciati
Silvana Danieli. In tema di consiglieri comunali che non pagano le tasse locali, si infastidisce parecchio e, rivolgendosi a Schermi, dice "Te la farò pagare". Ancora non ho ascoltato tutta la discussione e quindi non so se era lei una dei consiglieri morosi, ma queste cose non si dicono mai, soprattutto se sei Consigliere comunale e Vice Presidente del Consiglio Comunale. In questo caso l'opposizione dovrebbe chiedere le sue dimissioni.
Cettina Di Pietro. Il suo operato verrà giudicato nella sua interezza a fine mandato, ma veniva presentata come l'Avvocato che avrebbe difeso la città dagli scippi, ma dopo l'Assegnazione della sede dell'Autorità di Sistema Portuale a Catania (anche se c'è una sospensiva grazie ad un ricorso dei portuali se non sbaglio), abbiamo perso anche la sede INPS.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...