Passa ai contenuti principali

Promossi&bocciati: Capitolo 2

Ritorna la rubrica che tanto ha fatto discutere e proprio per questa ragione la ripropongo. Gli interessati sono pregati di non sentirsi perseguitati, insinuare complotti o trame politiche contro. Vedo e ascolto quello che succede e formulo dei miei giudizi personali, niente di più.

PROMOSSI
Salvatore Aviello. Diverse mozioni interessanti ed approvate (città amica delle foreste, delimitazione centro urbano e sicurezza stradale), è stato l'unico a dare ascolto ai professionisti che hanno rilevato delle criticità nella delibera Ta.Ri. proponendo la loro presenza nella commissione sviluppo economico per poter ascoltare le loro idee. Anche questa è democrazia partecipata.
Irene Sauro. Quando c'è da assegnare una carica, l'opposizione designa lei e questo a mio parere è segno di fiducia nei suoi confronti. Infatti è stata eletta componente di una commissione d'inchieste (di cui ora è anche Presidente), eletta componente della commissione elenco giudici popolari e votata, ma sconfitta, come Vice Presidente.
Giuseppe Dimauro. Poco appariscente, ma ha la fiducia della maggioranza. Il pentastellato, oltre ad essersi occupato del Patto dei Sindaci, ha proposto il regolamento "Adotta un'area verde" ed è stato eletto componente della commissione d'inchiesta e della commissione elettorale. Lavoratore.
Giuseppe Di Mare. Promozione last minute diciamo. Non mi piace quando si prendono decisioni tipo abbandonare l'aula durante un importante punto all'ordine del giorno che tra l'altro era ampiamente condiviso. Apprezzo molto invece quando si sottolineano dei problemi e si fanno delle proposte, come per l'albo pretorio conforme alla legge.

BOCCIATI
Mauro Caruso. Capogruppo del Movimento 5 Stelle, sembra sia stato protagonista di una atteggiamento molto poco amichevole nei confronti del Consigliere Biagio Tribulato durante il consiglio monotematico sui precari. In seguito all'accaduto (io ero presente ma non ho visto) Di Mare ha chiesto le sue dimissioni. Le dimissioni non sono arrivate, ma le scuse si.
Alessandro Tripoli. Purtroppo non posso conoscere il suo apporto nelle riunioni tra i componenti dell'opposizione, ma risulta sia stata proposta la decadenza dalla commissione affari generali per le sue continue assenze.
Maggioranza e opposizione. Purtroppo a volte non assistiamo a spettacoli decorosi. Se una proposta e valida, ma ci sono degli elementi di propaganda io direi che intanto si vota e poi in un secondo momento ognuno può rivendicare il ruolo svolto. Abbandonare l'aula per non votare il baratto amministrativo non è stata una scelta che fa bene a questa città. Di contro si poteva evitare, visto che il regolamento era una volontà congiunta, di scrivere in delibera che il baratto era nel programma dei 5 stelle. Inoltre, quando c'è stato il consiglio monotematico sui precari i 5 stelle si sono trovati impreparati quando l'opposizione ha portato un documento in merito quando l'iniziativa era ampiamente preventivabile. Tutta esperienza, per entrambe le parti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Danilo Pulvirenti

Danilo Pulvirenti, dopo il diploma Classico, si laurea in Chimica con la tesi "Il restauro di un dagherrotipo - tecnica di indagine SEM" presso l'Università di Catania, formandosi successivamente, tra le altre cose, in strumentazione in dotazione al laboratorio Progetto Ambiente, ottiene l'abilitazione alla professione di Chimico, verifica ispettiva interna e gestione dei rifiuti. Attualmente risulta essere Consulente ambientale nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche su ambiente e alimenti, nonché Ispettore Certificazione Bio Cosmesi presso la Società Progetto Ambiente & C. s.a.s. di cui è Amministratore. Svolge anche l'attività di Campionamento ed analisi Emissioni in atmosfera, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. In passato ha svolto diversi lavori sempre correlati alla sua formazione: responsabile corso di formazione per alimentaristi sostitutivi del libretto sanitario, responsabile laboratorio analisi chimiche, campionamento ...