Passa ai contenuti principali

Consiglio Comunale: un po' di strategia

Il Consiglio Comunale del 16 Maggio scorso è stato molto interessante perché si è notata una svolta nella strategia grillina.
Ho già detto più di una volta (clicca qui) che spesso l'opposizione ha preso alla sprovvista la maggioranza presentando mozioni o note, e spesso i pentastellati, colti impreparati, hanno spesso rimandato a sedute successive ogni decisione. Ma questa volta no. E per ben due volte.
Mozione di indirizzo del democratico Triberio. L'opposizione vota compatta a favore mentre la maggioranza si astiene. La mozione non passa perché secondo il regolamento delle adunanze occorre ottenere i voti favorevoli della metà più uno dei presenti. Così sono riusciti a non far passare una mozione di un nemico giurato (si sa che tra PD e M5S non scorre buon sangue), ma senza votare contro. Un'arma da giocare anche in futuro. Ci sono mozioni a cui bisogna dire si, altre da ostacolare (vedi qui sotto), e mozioni la cui importanza è relativa. In questi casi potranno non far passare l'atto con l'astensione se chi la propone è nella black list, altrimenti si può pensare ad un voto favorevole.
Mozione del parcheggio del Faro. Questa è la mozione che ha colto impreparati i 5 stelle tempo fa, ma ora si sono ben preparati...anche perché sono passati 6 mesi. Allora, la questione è semplice. L'opposizione ha da sempre puntato su questa questione per colpire un pilastro fondamentale dell'amministrazione e cioè il Vice Sindaco, proprietario del terreno in questione. Puntano sul conflitto di interessi e dimostrare una certa ipocrisia della maggioranza sulla vicenda (tutela degli interessi privati a danno della collettività). Per far questo hanno presentato una mozione dove si chiede l'esproprio del terreno. I pentastellati hanno fatto due cose. Intanto hanno presentato gli emendamenti durante la seduta e non prima, in modo da non scoprire le carte...proprio come ha fatto sempre l'opposizione. In secondo luogo, ha svuotato di significato politico la mozione eliminando ogni riferimento diretto al terreno ormai celebre, parlando in generale di terreni disponibili in prossimità della località Faro S. Croce.
Tralasciando la bontà o meno dell'azione dell'amministrazione sulla risoluzione della problematica e, fermo restando che questo tema rimane di gran lunga il punto più debole dell'amministrazione targata Di Pietro visto che una soluzione definitiva sembra ancora lontana nonostante sia un'esigenza molto sentita dalla popolazione, sono certo che da qui in avanti ci saranno nuove idee e relativi adattamenti da entrambe le parti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.