Passa ai contenuti principali

Referendum costituzionale: Cnel, province e costi

Per i sostenitori del SI questi sono dei punti chiave, ma andiamo per ordine.
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) è un organo consultivo del Parlamento e delle Regioni e ha potere di iniziativa legislativa nelle materie di propria competenza. Visto che durante la sua vita non ha prodotto molto, essa sembra essere più uno spreco che una risorsa e pertanto la sua abolizione è una cosa positiva.
La riforma toglie qualsiasi rifermento alle province che pertanto sono abolite. Questo è un punto su cui bisogna andar cauti. Sembra ragionevole eliminare un livello di governo per ridurre i costi, anche perché spesso non si ha contezza di ciò che fanno questi enti. Purtroppo però noi siciliano sappiamo che la questione non è di facile soluzione. Crocetta ha tolto le province ma introdotto i liberi consorzi con conseguente incertezza sulle competenze e soprattutto sulle risorse a disposizione per le materie prima ricadenti sotto il potere delle province.
A ciò aggiungiamo la riforma del Senato che avendo ridotto il numero dei senatori porterà ad un risparmio.
I risparmi che ne derivano sembrano modesti e, a mio parere, non accettabili in cambio di una riduzione degli spazi di democrazia già analizzati nei post precedenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.