Passa ai contenuti principali

Retroscena dell’incontro con Pippo Civati

Ormai abbiamo in testa lo stereotipo del Politico che arriva con la sua auto blu con tanto di autista e scorta. Pippo Civati però è arrivato con una Fiat Panda bianca guidata dal suo punto di rifermento in Sicilia, Valentina Spata. Questo dice poco della sua personalità, ma il seguito la dice lunga invece.
Facciamo il dibattito in cui, oltre al solito discorso brillante, ragionato ma ironico allo stesso tempo, risponde con cordialità alle domande della platea. Tutto qui? Aspettate. Finito l’incontro, usciamo in strada e parla con noi come se fossimo amici che si incontrano per caso in Piazza. Invito ad Augusta, rapporti con Renzi, euro e Europa trattati nei 30 minuti prima di separarci. Una parte di noi, infatti, non poteva rimanere a pranzo…ma io e Salvo Polì si!

Andiamo verso la punta più a Sud della Sicilia con due macchine e io sono in quella in cui c’è
proprio Pippo. Appena si intravede Portopalo Pippo dice:”Dai, scendiamo e facciamoci un selfie” e la foto diventa virale. Arriviamo in un ristorante di lusso e paga tutto il partito con i fondi pubblici? Certo che no, pizzeria-ristorante “La Saracena” dove stremiamo il nostro leader con antipasto, primo e secondo e lui conclude dicendo: “Ma quanto mangiate voi siciliani?”, e ognuno paga la sua parte. Nel mezzo ci svela i rapporti con tanti leader della sinistra, ci dice in diretta della firma dei referendum di Di Battista, primarie ed elezioni regionali. Insomma, giornata piena e formativa che ci fa capire che in fondo i grandi personaggi, non soltanto lui, sono dotati della nostra stessa semplicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.