Passa ai contenuti principali

Un anno di politica

Il 2017 è stato un anno di ulteriori modifiche nelle deleghe della Giunta Di Pietro. Infatti, a metà anno si dimette l'assessore all'Urbanistica Minozzi presto sostituita da Adriana Commendatore, mentre dopo circa un anno di delega dello stesso Sindaco, viene nominato il nuovo assessore al Bilancio e cioè il commercialista Canto.
Non ci sono notizie di rilievo, tranne la raccolta differenziata che entra a pieno regime anche se i risultati sono ben al di sotto delle aspettative (28% raggiunto contro il 50% delle previsioni). Sicuramente un bel balzo in avanti, ma si deve lavorare molto sulla mentalità dell'augustano che ancora predilige depositare i rifiuti nei pochi vecchi cassonetti ancora in presenti in città. Il 2018 dovrebbe portare un ulteriore aumento e personalmente credo che il 50% verrà avvicinato, altrimenti è il fallimento di tutti, chi più e chi meno.
Il Consiglio comunale ci ha dato qualche "emozione" in più, non in positivo. Senza atti degni di rilievo, a farla da padrone sono stati i continui attacchi dell'opposizione nei confronti del Presidente Lucia Fichera e del suo modo non imparziale, a detta dei consiglieri, di condurre i lavori in aula. A suo sfavore anche una missiva della Corte dei Conti non portata a conoscenza dei consiglieri. Si dimette poco dopo la "serrata" dell'opposizione anche se il M5S parla di normale avvicendamento delle cariche. Al suo posto Sarah Marturana e Silvana Danieli vice.
La fine dell'anno ci regala qualche spunto in più. L'ex Sindaco Massimo Carrubba torna a parlare attraverso una conferenza stampa al vetriolo. Contro i suoi ex assessori poco coraggiosi nella difesa del loro operato, contro i commissari che hanno visto subire una sua denuncia per gravi carenze nell'amministrazione, contro l'attuale amministrazione che opera in continuità con il passato che tanto hanno criticato e contro chi ha condotto le indagini a suo carico. Sabato ci sarà una replica indiretta del M5S attraverso la presentazione del libro del Senatore Giarrusso sul voto di scambio.
Inutile negarlo, gran parte dell'attenzione è stata per le elezioni regionali che ha visto Nello Musumeci vincitore e nuovo Presidente aiutato da un'ampia coalizione. Degli augustani, buon risultato per Paci che sfiora il seggio, discreto per Arezzi anche se ci si aspettava un po' di più, mentre gli "adottati" Sauro e Coltraro pur ottenendo delle ottime performace elettorali non riescono a competere. Una riflessione: se ad Augusta (35000 abitanti) Paci ottiene 2500 preferenze, mentre a Rosolini (20000) Gennuso ne prende quasi altrettanti allora è chiaro che le nostre divisioni favoriscono gli altri; se Cannata ad Avola (30000 abitati) ne prende più di 4000 vuol dire che non dobbiamo lamentarci se non contiamo nulla. Possiamo ma non vogliamo.
A livello nazionale, è l'anno del governo Gentiloni. Il parlamento ha partorito una legge elettorale che ha scontentato il Presidente del Senato Grasso che abbandona il PD per guidare la coalizione "Liberi e eguali" formata da Sinistra Italiana, Possibile e Articolo 1, la stessa coalizione che in Sicilia ha sostenuto Fava.
Il 2018 sarà proprio l'anno delle elezioni politiche dove il centrodestra rimane in vantaggio nei sondaggi che vedono il M5S inseguire, mentre staccati sono Il PD e, appunto, Liberi e eguali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Danilo Pulvirenti

Danilo Pulvirenti, dopo il diploma Classico, si laurea in Chimica con la tesi "Il restauro di un dagherrotipo - tecnica di indagine SEM" presso l'Università di Catania, formandosi successivamente, tra le altre cose, in strumentazione in dotazione al laboratorio Progetto Ambiente, ottiene l'abilitazione alla professione di Chimico, verifica ispettiva interna e gestione dei rifiuti. Attualmente risulta essere Consulente ambientale nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche su ambiente e alimenti, nonché Ispettore Certificazione Bio Cosmesi presso la Società Progetto Ambiente & C. s.a.s. di cui è Amministratore. Svolge anche l'attività di Campionamento ed analisi Emissioni in atmosfera, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. In passato ha svolto diversi lavori sempre correlati alla sua formazione: responsabile corso di formazione per alimentaristi sostitutivi del libretto sanitario, responsabile laboratorio analisi chimiche, campionamento ...