
Fare del volontariato è gratificante anche perché
spesso si uniscono altri cittadini che non sanno dell’evento ma che vedendoci
all’opera decidono di darci una mano (è la terza volta che lo faccio e so di
che parlo). In fondo lo scopo è questo, non tanto la pulizia in sé ma cambiare
la coscienza civica, sensibilizzare i cittadini alla cura del proprio
territorio ed inculcare una cultura ecologica. Sterili e fine a sé stesse
quindi le polemiche dei giorni scorsi. Se ci sono persone che potrebbero fare
altro in piena estate, ma preferiscono donare il proprio tempo per pulire una
spiaggia dai rifiuti allora si deve capire che la voglia di partecipare è grande
così come è grande l’amore per questa città e ciò non deve mai essere
criticato. È vero che governo del
territorio e volontariato sono due cose distinte, ma è anche vero che il
cittadino può usare l’impegno civico per migliorare lo stato delle cose. Il
governo non è dei Consiglieri, degli Assessori o del Sindaco, i primi governati
sono i cittadini. Il cambiamento passa da noi.
Caro Salvo, bisogna dare le giuste informazioni. La normativa sulla gestione dei rifiuti è cambiata nel 2010 e la competenza alla pulizia delle spiagge è passata dalla Provincia al Comune di Augusta. Per il prossimo anno bisogna pensarci già da ora, dati le lungaggini burocratiche.
RispondiEliminaDomenico Morello
Grazie Domenico
RispondiElimina