Passa ai contenuti principali

Il peggior personaggio politico dell'anno è...

Diversamente da post sul migliore dell'anno, qui ho avuto qualche difficoltà causa diversi "papabili". Ma a mio parere il primo posto se lo merita...
Giuseppe Schermi. L'opposizione ha chiesto le sue dimissioni perché ci sarebbe un conflitto di interessi riguardo il terreno in cui vi era il celebre parcheggio del faro. Io credo invece che non sia stato un buon amministratore perché:

  1. la dichiarazione di dissesto non presenta i verbali di mancato accordo con i creditori a prova del tentativo fatto, e non c'è l'indicazione chiara dei debiti...se dichiari il fallimento devi dire uno per uno quali sono questi debiti;
  2. la delibera Ta.Ri presenta diverse iniquità: gli studi professionali equiparati a panifici, generi alimentari e banche; i supermercati vengono tartassati; nessuna differenziazione per numero di componenti per utenza domestica e non.
  3. durante un comizio aveva promesso che a Dicembre avremmo pagato meno Imu...;
Al secondo posto metto Giacomo Casole. L'ho detto tante volte: per pulire la scogliera servono tanti permessi, mentre per buttare cemento nelle scale zona vasche no? Il fatto che è stato eletto nella commissione elenco giudici popolari dimostra che il gruppo 5 stelle è dalla sua parte, ma l'errore appare evidente. Se il politico deve dare l'esempio, quello suo è stato pessimo;
Per il terzo posto scelgo Giambattista Coltraro. Tre disegni di legge ancora non esaminati dall'aula, 7 interrogazioni di cui 3 riguardanti Augusta, 11 mozioni di cui 2 riguardano Augusta. Troppo poco lavoro in questi 3 anni, almeno questo è quello che traspare. E non c'è ombra della cittadella dello sport promessa in campagna elettorale nel 2012. Promotore della candidatura di Morello a Sindaco, esce ridimensionato dal risultato ottenuto. Anche qualche guaio giudiziario ne mina la credibilità, ma per questo si aspettano le sentenze.
Menzioni di demerito per:
  • Alessandro Tripoli. Quando si è Consigliere occorre saper usare le parole giuste e quando dice che ha votato i passati bilancio perché c'erano i pareri favorevoli di certo non possiamo dire che è stato un buon esempio di comunicazione. Io ho capito cosa ha voluto dire, ma anche la sua difesa successiva non tocca il nocciolo della questione. Assente in commissione nonostante la possibilità di non perdere la retribuzione, non ha promosso interrogazioni, mozioni o proposte.
  • Nilo Settipani, rissoso senza che i suoi interventi abbiano costrutto;
  • Manuela Toriello, ha scritto un bel regolamento sulla biblioteca, ma quando è stata accusata di averlo copiato non ha nemmeno replicato anche se le argomentazioni erano facili: quando si deve proporre un regolamento è chiaro che si prende come punto di riferimento un altro regolamento adattabile alla realtà locale ed inoltre l'unica proposta di chi ha formulato l'accusa è stata scritta da un altro!. In politica occorre anche dare l'impressione di tenere testa all'opposizione al di là dei numeri del gruppo;
  • Angelo Pasqua, diverse interrogazioni ma molto meno propositivo del suo collega di lista Tribulato e molto più polemico;
  • Marcello Guagliardo, grande talento nel suo campo, ma abbandonare il confronto tra candidati è stato un "epic fail".

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.