Passa ai contenuti principali

Commissioni consiliari: qual è la meno produttiva?

Leggendo le presenze dei Consiglieri, ho trovato spunto per dire la mia circa la produttività delle commissioni consiliari permanenti partendo dal numero delle convocazioni e giudicandone l'operato in base alla natura della stessa e alle promesse della campagna elettorale. Ovviamente i dati sono parziali essendo fermi al secondo bimestre 2016.

Il numero delle convocazioni dipende dal tipo di commissione.
La commissione Affari Generali, ad esempio, si occupa dei regolamenti, dell'elezione delle cariche e della composizione delle commissione stesse e altro ancora. Logico pensare ad un numero elevato di riunioni, ed infatti è la più convocata con 17 riunioni (ho preso come riferimento le presenze dei vari presidenti, Silvana Danieli in questo caso). La commissione presieduta da Sara Marturana, Igiene Sanità e pubblica istruzione, ha anch'essa 17 convocazioni, mentre seguono la commissione Bilancia e Finanza con 11 (Marilena Russo Presidente) e Lavori Pubblici (Letizia Ranno) con 8. Ultima la commissione Sviluppo economico presieduta da Manuela Toriello con sole 6 convocazioni.
Ad aggravare politicamente la posizione della presidente è il motivo delle varie convocazioni: una volta è stata richiesta dai componenti di opposizione per discutere l'istanza di tre professionisti sulle aliquote Ta.Ri., la seconda è una riunione congiunta con quella Bilancio e Finanza riguardante sempre le aliquote Ta.Ri., le altre sempre su richiesta dell'opposizione (vertenze Versalis e Augustea, Autorità portuale), ragion per cui sono portato a pensare che nessuna di esse sia di iniziativa 5 Stelle. Quello che è ancora più strano è che, visto il programma elettorale del Movimento 5 Stelle, questa commissione avrebbe ragione di convocarsi più spesso. Andiamo a vere le varie promesse:
1. Rilancio dell'occupazione;
2. Recupero risorse economiche;
3. Sviluppo sostenibile e commerciale del porto;
4. Smart City;
5. Potenziamento Sportello Attività Produttive;
6. Rilancio occupazione giovanile;
7. Favorire star up imprese;
8. App per ricerca strutture commerciali;
9. Albergo diffuso;
10. Area pedonale nel Centro Storico;
11. Reperimento fondi per recupero monumenti;
12. Attenzionare il problema delle aree mercatali;
13. Promuovere l'associazionismo tra piccole e medie imprese ittiche;
14. Stimolare l'agricoltura biologica e la permacultura a Km 0;
15. Richiedere la certificazione biologica per i terreni comunali;
16. Individuazione e assegnazione di aree rurali non utilizzate a giovani imprenditori;
17. Farmer's market;
18. Arginare la pesca in aree inquinate;
19. Promuovere il pescato locale.
Ovviamente i dati riguardano solo il primo anno di amministrazione quindi appena verranno pubblicati anche gli altri si potrà anche cambiare il giudizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.