Passa ai contenuti principali

Consiglio Comunale: presenze e costi

La democrazia ha un costo e questo è legittimo. I cittadini iniziano a manifestare il proprio malumore quando gli eletti iniziano a non produrre risultati. In quel momento ci interroghiamo sulle loro indennità parlando di sprechi e privilegi.
Il Consigliere Comunale non guadagna molto, il gettone di presenza è di circa 60 € che, se svolto bene il proprio lavoro con elaborazione minuziosa di interrogazione, regolamenti, emendamenti ed altro possono risultare anche pochini. Il problema nasce quando non si fa bene questo lavoro. Allora sì che 60 € possono essere anche molti. Vediamo quanto ci è costato dal 2015 in poi e giudicate in base ai risultati se questi soldi sono stati ben spesi.
Nelle immagini potete vedere le presenze per periodi, ma io vi riassumo qui i costi per poi fare anche un riepilogo delle presenze, per valutare anche questo aspetto.






Riassumendo i costi per anno, distinguendo il Consiglio Comunale dalle commissioni per poi fare il totale:
Consiglio Comunale anno 2015: € 12.720,49
Consiglio Comunale anno 2016: € 17.600,98
Commissioni anno 2015: € 6.269,86
Commissioni anno 2016: €9.944,15
Totale: € 46.535,48
Domanda: considerato questo costo e i risultati prodotti, questi soldi sono stati uno spreco o un buon investimento?
Andiamo a curiosare tra le presenze:

Per il Consiglio Comunale i più presenti (escludendo Patti e Fichera che hanno occupato o stanno occupando la poltrona di Presidente) sono stati Casole e Settipani con 25 presenze (che si è poi dimesso), mentre il meno presente è stato Paratore.
Per quanto riguarda le commissioni il discorso è un po' diverso perché dipende dal numero di convocazioni che varia per ognuna, e mancano i dati del secondo semestre 2016. Colui che ha collezionato più presenze è Caruso con 32 gettoni, mentre i meno presenti sono Lisitano e Tripoli con una sola presenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Danilo Pulvirenti

Danilo Pulvirenti, dopo il diploma Classico, si laurea in Chimica con la tesi "Il restauro di un dagherrotipo - tecnica di indagine SEM" presso l'Università di Catania, formandosi successivamente, tra le altre cose, in strumentazione in dotazione al laboratorio Progetto Ambiente, ottiene l'abilitazione alla professione di Chimico, verifica ispettiva interna e gestione dei rifiuti. Attualmente risulta essere Consulente ambientale nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche su ambiente e alimenti, nonché Ispettore Certificazione Bio Cosmesi presso la Società Progetto Ambiente & C. s.a.s. di cui è Amministratore. Svolge anche l'attività di Campionamento ed analisi Emissioni in atmosfera, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. In passato ha svolto diversi lavori sempre correlati alla sua formazione: responsabile corso di formazione per alimentaristi sostitutivi del libretto sanitario, responsabile laboratorio analisi chimiche, campionamento ...