Passa ai contenuti principali

Referendum costituzionale: gli effetti dell'Italicum

La coerenza tra architettura costituzionale delle istituzioni e legge elettorale è ciò che dovrebbe assicurare il giusto equilibrio tra democraticità e governabilità. Per questa ragione ho deciso di includere un commento sulla legge elettorale denominata Italicum in questa rubrica che riguarda il referendum costituzionale. E' giusto capire, a mio parere, quale sarebbe la conseguenza congiunta delle due riforme approvate da poco e che vanno di pari passo essendo l'una (l'Italicum) corollario dell'altra (riforma costituzionale).
Attualmente i deputati e senatori sono eletti con suffragio universale diretto. In teoria, perché con la vecchia legge elettorale ci siamo trovati le liste bloccate senza possibilità di scelta dei singoli candidati. Basterebbe introdurre le preferenze per fare un grosso balzo in avanti in termini di democraticità. Per quanto riguarda la governabilità, questa legge non permette facilmente allo stato attuale di formare maggioranze precostituite (le cosiddette coalizioni) perché non siamo più nell'epoca del bipolarismo essendoci stata una rivoluzione con l'ingresso in scena del Movimento 5 Stelle che ha diviso in 3 l'elettorato favorendo alleanze post voto.
La nuova legge elettorale, l'Italicum appunto, prova a risolvere soprattutto questo problema. La lista che ottiene il 40% dei voti avrà un premio di maggioranza che permetterà di avere un numero sufficiente di deputati (non di senatori che verranno eletti dei consigli regionali e non dai cittadini secondo ciò che prescrive la riforma costituzionale clicca qui) per dare la fiducia al Governo. Se nessun partito dovesse superare il 40% allora le prime due liste andranno al ballottaggio e la vincente godrà del premio di maggioranza. Ciò significa che se, ad esempio, la lista vincente al ballottaggio al primo turno ha preso il 30% si ritroverà con il 55% dei deputati. In termini di democraticità sembra esserci una decisa sproporzione tra consenso ottenuto e risultato conseguito anche in considerazione del calo di affluenza che rende ancora più netta la sproporzione. Ma non fermiamoci qui. Le liste avranno i capilista bloccati mentre gli altri per accaparrasi un seggio dovranno vincere la battaglia del voto di preferenza. Secondo alcune proiezioni, circa la metà dei deputati resterà nominata di fatto dal partito di appartenenza.
In parole povere, visto la riforma del senato e la legge elettorale, rimaniamo molto indietro riguardo la democraticità delle istituzioni, mentre si punta forte sulla capacità di vincere le elezioni e avere la maggioranza. Ancora una volta non si è riusciti a trovare il giusto equilibrio tra democraticità e governabilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Un anno di amministrazione a 5 stelle

È passato un anno dalle elezioni che hanno visto trionfare il Movimento 5 Stelle. Alla nuova amministrazione sono state affidate tante speranze, la speranza di un cambiamento (lo slogan era “Il coraggio di cambiare Veramente”) rispetto al passato ritenuto responsabile della grave crisi finanziaria dell’ente e delle infiltrazioni mafiose causa di scioglimento del Consiglio comunale. Un anno è poco per dire se si sta amministrando bene o male, ma qualche indicazione possiamo trarla facilmente, e poi vediamo quante promesse sono state mantenute e quante disattese, oltre le altre per le quali ci sono ancora 4 anni a disposizione. Politicamente si sono voluti assumere tutte le responsabilità. Hanno eletto un loro Presidente del Consiglio Comunale, Marco Patti, e un loro Vice Presidente, Lucia Fichera, e anche tutti i Presidenti delle commissioni. Senza dubbio un atto di coraggio, ma politicamente non corretto. La lista se non ricordo male ha ottenuto circa il 30% dei consensi al pri...