Passa ai contenuti principali

Programmi elettorali: Liberi e uguali

"Liberi e uguali" ambisce al voto della sinistra e lo fa costruendo un programma elettorale sicuramente alternativo a quello del PD e della destra. Il leader Grasso ha generato entusiasmo esordendo con il tema della gratuità degli studi universitari per le fasce deboli e i sondaggi davano questa compagine in salita. Sarebbe stato opportuno poi proseguire con una grande attenzione ai territori, cosa che non è accaduta offrendo dei "paracadute" a personaggi di spicco piazzati in collegi sicuri a scapito di attivisti dei territori o deputati uscenti. Ciò a frenato l'entusiasmo e la crescita. Andiamo al programma.
Come detto da Grasso, il programma inizia così "Istruzione e ricerca al primo posto" puntando sulla gratuità degli studi e la stabilizzazione dei precari. Per rimarcare le distanze con PD e destra, propone il contratto a tempo indeterminato a piene tutele (e non a tutele crescenti come fatto dal PD col Jobs act), ripristinare l'articolo 18, riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, estensione del reddito di inclusione, fisco equo, introduzione della Tobin Tax (tassa sulle transazioni finanziarie) a livello europeo e della web tax per le multinazionali che non hanno sede in Italia ma che vendono servizi via web.
Una distanza ancora più netta dalla destra la si può trovare sul tema dei diritti e dell'accoglienza. Liberi e uguali propone infatti: matrimonio per tutti i legami affettivi, accoglienza (soprattutto con gli Spar) abolendo la Bossi-Fini, con permessi di ricerca al lavoro, canali umanitari e di salvataggio e cittadinanza per chi nasce in Italia o per chi supera un ciclo di studi in Italia.
Infine, in tema di politica internazionale, propone una riduzione delle spese militari, in particolare bloccare l'export bellico verso l'Arabia Saudita in guerra con lo Yemen.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.