Passa ai contenuti principali

Comune condannato

Come abbiamo appreso dalla stampa, il Comune di Augusta è stato condannato per comportamento antisindacale in relazione al negato diritto di informazione sul mancato pagamento del salario accessorio ai dipendenti per il periodo 2011-2016. Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando.
Cos'è il salario accessorio? E' la componente variabile della retribuzione. Comprende, tra le altre cose, il lavoro straordinario, ma anche i premi di produttività.
E' stato pagato dal Comune ai dipendenti? Da quello che risulta dal sito internet (vedi foto accanto) direi proprio di no!
E perché non viene pagato? La spiegazione viene proprio dal sito del Comune che, con una nota, comunica quanto segue:
"Le Sezioni del sito i cui contenuti non sono pubblicati, sono relative ad atti o documenti che l’Amministrazione non è in grado di produrre in quanto non ancora esitati nelle sedi e dagli uffici competenti. L’Amministrazione viene da uno stato di dissesto pertanto le pubblicazione relative ai documenti di performance ed ai documenti di bilancio risente dei ritardi funzionali all'adozione dei relativi provvedimenti. Di tale situazione l’Amministrazione da atto in ciascuna delle relative sezioni del sito, fornendo pertanto la necessaria informazione all'utenza esterna. L’attività in essere, ed a conoscenza dell’Organo di valutazione, permetterà, in tempi ragionevoli la pubblicazione in rete anche di queste informazioni. Considerata la situazione sopra descritta, l’Organo di Valutazione nella sua attività ha preliminarmente inteso fornire le competenze, la struttura organizzativa e gli strumenti di programmazione, preliminari alla gestione della performance aziendale, puntando sull'organizzazione dei sistemi di pianificazione, programmazione e controllo strategici e gestionali propedeutici alla valutazione della performance. Nel corso del 2017 l’Amministrazione sarà pertanto in grado di predisporre un Piano della Performance in linea con le disposizioni normative e impostare un sistema di controllo strategico e di controllo di gestione che permetterà una reale valutazione della performance organizzativa."
In pratica, non essendo valutate le performace dei dipendenti non potrà essere erogato loro il relativo premio. Il 2017 è passato, ma novità non sembrano esserci.

Cos'è un comportamento antisindacale?  l'art. 28 stabilisce che, nel caso in cui il datore di lavoro si comporti in modo tale da impedire o limitare l'esercizio e la libertà dell'attività sindacale, il sindacato possa denunciare tale comportamento al giudice del lavoro che accerta se vi è stata una lesione dei diritti sindacali ordinando la cessazione dal comportamento. Nel nostro caso è stata la FP CISL ad adire l'autorità giudiziaria e a vincere la vertenza per aver negato il diritto di informazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...