Passa ai contenuti principali

Ta.Ri. calcolata in maniera errata?


Il 25 Gennaio scorso è successa una cosa un po' bizzarra durante il Consiglio Comunale. Il Consigliere Schermi ha promosso una interrogazione riguardante eventuali rimborsi Ta.Ri. sulle pertinenze delle unità abitative. Secondo il Consigliere, visti i recenti chiarimenti del Ministero secondo il quale molti comuni hanno fatto pagare più del dovuto, le tariffe per le unità abitative e per le pertinenze sono uguali e ciò violerebbe la legge dando inizio ad una procedura di rimborso a favore del cittadino. La prima risposta è stata dell'assessore competente Canto che ha confermato il problema, e quindi l'errore, ma per i rimborsi la questione è più complicata perché comunque il Comune deve coprire il servizio riprendendosi di fatto quanto fatto pagare impropriamente. La seconda risposta è stata del Sindaco secondo la quale il problema non riguarda Augusta perché riguarderebbe solo i Comuni che hanno utilizzato la tariffazione puntale che comprende una parte fissa ed una variabile, e Augusta invece adotta un altro tipo di tariffa che colpisce i metri quadrati dell'immobile.
La cosa bizzarra è stata proprio questa: l'assessore dice una cosa, il Sindaco lo smentisce. Chi ha ragione? Prima di dare una risposta bisogna fare un po' di ordine per capire cosa dice la legge e cosa ha detto il Ministero.
La Ta.Ri. è disciplinata dalla Legge 147/2013, ma rimanda al decreto n.158/1999 per seguire i criteri della tariffazione. L'articolo 5 comma 2, di questo decreto recita: "La parte variabile della tariffa è rapportata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati specificata per kg, prodotta per ciascuna utenza". Ho volutamente trascritto solo questo comma perché sta proprio qui il problema venuto fuori dall'interrogazione parlamentare n. 3-03421 a cui il Ministero ha risposto "...La quota variabile, infatti, dovendo essere calcolata per ciascuna utenza, va considerata tante volte quante sono le utenze possedute o detenute dal nucleo familiare". Il problema è nato perché molti comuni hanno fatto pagare la parte variabile non alla sola utenza, ma all'unità abitativa prima e poi anche alla pertinenza. Lo so non è chiaro, ma con un esempio semplice tutta apparirà comprensibilissimo:
Esempio di calcolo errato: Casa di 100 mq e garage di 10 mq con tariffa quota fissa a 4 € mq e quota parte variabile 100 €
Calcolo quota fissa unità abitativa: 100 * 4 = 400
Calcolo quota parte fissa garage: 10 * 4 = 40
Quota variabile unità abitativa + garage: 100 * 2 = 200
Totale: 400+40+200= 640 €
Tuttavia secondo il Ministero la parte variabile deve essere computata solo una volta, per cui il calcolo corretto sarebbe:
Calcolo quota fissa: (100+10)*4= 440
Quota variabile: 100
Totale: 440+100= 540
In questo caso, che è un esempio immaginario, il risparmio è stato di ben 100 €.
Tuttavia, ad Augusta non c'è questo sistema di calcolo perché come ha specificato il Ministero "in caso di sistema di misurazione puntuale, i limiti individuati utilizzano la superficie quale discriminante per le attività, non essendo misurabile l'effettiva produzione dei rifiuti da parte delle utenze".
In definitiva, non è un problema di tariffe minori o maggiori per le pertinenze rispetto alle unità abitative, ma si tratta di non far pagare più volte la parte variabile. Ad Augusta non si paga questa quota variabile poiché non è stato adottato il metodo puntuale, ma si paga solo in base alla superficie. A mio parere l'assessore Canto ha sbagliato, mentre il Sindaco ha risposto correttamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.