Passa ai contenuti principali

Programmi elettorali: Forza Italia

La promessa che accompagna ogni campagna elettorale di Silvio Berlusconi è quella della “riduzione delle tasse” e anche questa non fa eccezione. A dire il vero, già in questa prima frase ci sono delle anomalie: 1) Berlusconi non può ricoprire cariche pubbliche causa una sentenza sfavorevole, quindi non capisco come possa fare promesse 2) la tassa è uno dei tre tributi e cioè imposta, contributo e, appunto, tassa. Siccome promette la riduzione dell’IRPEF che è l’Imposta sul reddito delle persone fisiche, non dovrebbe dire “meno tasse” ma “meno imposte”. Forse tasse suona meglio a causa di “Tartassati” un film di Totò.
Andiamo al programma elettorale. La promessa principe è la “Flat Tax” e cioè un imposta con aliquota unica. Attualmente i redditi vengono così colpiti dell’IRPEF:
·    redditi fino a 15 000 euro, aliquota al 23%;
·  tra 15 000 e 28 000 euro, aliquota al 27% (più rapidamente: 3.450 + 27% della parte eccedente 15.000);
·  tra 28 000 e 55 000 euro, aliquota al 38% (più rapidamente: 6.960 + 38% della parte eccedente 28.000);
·  tra 55 000 e 75 000 euro, aliquota al 41% (più rapidamente: 17.220 + 41% della parte eccedente 55.000);
·  oltre i 75 000 euro, aliquota al 43% (più rapidamente: 25.420 + 43% della parte eccedente 75.000).
Berlusconi invece propone un’aliquota del 23% per tutti, ma i redditi sotto in 12.000 ne saranno esenti. Questo secondo lui garantirebbe la progressività del sistema voluto dall’articolo 53 della costituzione, ma la “Flat Tax” comporta per definizione un sistema proporzionale. Se dovessimo proprio dare una nuova definizione al sistema voluto da Berlusconi potremmo dire che il suo sarebbe un sistema proporzionale con una sfumatura di progressività, ma ciò non sarebbe abbastanza per il rispetto della Costituzione. Ho dei dubbi sulla copertura finanziaria perché la riduzione è notevole e pertanto posso presumere che rimarrà soltanto una promessa, anche perché quando ha governato non è mai riuscito a dare una svolta liberista in tal senso.
Altre promesse di rilievo sono:
1)      sgravio contributivo di 6 anni per chi assume disoccupati;
2)      separazione delle carriere tra Giudici e Pubblici Ministeri (anche questo è un altro cavallo di battaglia).
3) pensioni minime a 1.000 €

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.