Passa ai contenuti principali

Augusta-Avola, dissesto-riequilibrio. Differenze?

Ho appreso, durante un dibattito pubblico tra Sindaci, che ad Avola è stato approvato il piano di riequilibrio finanziario, evitando così il dissesto, e molti hanno chiesto perché ad Augusta invece è stato bocciato e si è dichiarato il questo maledetto dissesto senza tentare ancora una volta con un nuovo piano di rientro. Dipendeva dal debito? Da quello che ho avuto modo di capire si.
Ripeto per la centesima volta che tutto dipende dall'accordo con i creditori e della massa passiva di 102 milioni quello che importa in realtà è 20 milioni di debiti fuori bilancio e altrettanti di passività potenziali (che possono essere in realtà 0 come 20, non si sa con certezza).
Ad Avola i debiti fuori bilancio erano 200mila mentre le passività potenziali erano 4 milioni per la questione depuratore e 32 milioni per contenziosi. Personalmente credo che le due situazioni siano molto diverse: ad Augusta 20 milioni fuori bilancio sono certi e subito esigibili e altrettanti incerti, mentre Avola 200mila certi e 36 milioni incerti. La differenza è netta: trovare un accordo con i creditori su 20 milioni è trubbulu (termine tecnico) mentre su 200 mila è più semplice. E le passività potenziali? Su quello non si deve trovare un accordo, ma si deve creare un fondo apposito con l'innalzamento delle aliquote delle imposte a cui attingere in caso di manifestazione reale del debito.
A dire il vero una cosa rimprovero alla nuova Giunta. Si è detto, anche tramite una conferenza stampa, che si stava provando a trovare un accordo con i creditori, ma sinceramente io avrei mandato una PEC per mettere nero su bianco la proposta e dimostrare con certezza l'impossibilità dei un nuovo piano. Certezza che non si può avere con qualche telefonata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Orazio Esposito

Orazio Esposito ha un passato (dal 1985 al 1990) da musicista di buon livello, ma ha anche lavorato nel polo industriale (tra cui SOGEAS, ESSO e SASOL), dal 1994 al 2002, occupandosi prevalentemente di sicurezza e valutazione dei rischi durante la manutenzione degli impianti. Eletto nella lista del Movimento 5 Stelle con 71 preferenze, è componente della commissione "I giene, sanità, pubblica istruzione" ed è uno dei promotori, insieme a Marturana, Blanco e Paratore, della proposta "R egolamento ispettori ambientali comunali volontari" che a breve dovrebbe arrivare al vaglio del Consiglio Comunale.