Passa ai contenuti principali

Le ragioni (e i torti) di una sinistra che perde

Perdere le elezioni può significare tante cose tutte diverse tra loro; mi limiterò qui ad analizzare qualcuna delle cause che hanno portato la sinistra augustana a perdere le ultime amministrative.
      1)      La sinistra ha perso la capacità di parlare al cuore.
I partiti di sinistra si sono da sempre caratterizzati per aver saputo parlare al cuore degli elettori. Si è dimenticato questo momento significativo sostituendolo con una comunicazione priva di una direzione netta. Questo ha premiato chi aveva poco o niente da dire, abbassando il livello medio e riducendo il tutto ad una specie di melassa indistinta, nella quale chi ha gridato di più, facendo leva sulla “pancia” dell’elettore, ha avuto maggiori consensi.
       2)      A sinistra non si è lavorato per l’unità.

C’erano, in questa tornata elettorale, almeno tre blocchi che facevano riferimento all’area di centro-sinistra: l’area PD, quella rappresentata da Guagliardo e quella che ha candidato Morello, il quale è stato, per altro, candidato “in pectore” del PD per moltissimo tempo, salvo essere lasciato andare a tre mesi dalle elezioni, per puntare su Totis (che, almeno sulla carta era “da sempre” il candidato perfetto). C’è in tutto questo una sorta di “tafazzismo”, una voglia di farsi del male, che ha ovviamente condotto al disastro.

      3)      La sinistra non ha idee di sinistra.

Ohibò. Esattamente. Cosa differisce la sinistra augustana dagli altri partiti e movimenti? Quali proposte tipicamente di sinistra sono state portate all’attenzione della cittadinanza? Credo che il popolo della sinistra abbia l’enorme desiderio di sentire parlare la “propria” lingua, anche in termini programmatici. Il richiamo all’orgoglio dell’appartenenza non è certamente consono ad un sentire di sinistra. Perché non si è scelto di parlare di servizi sociali o di cultura in modo esplicito ed esclusivo? Gli elettori hanno seguito l’idea di novità e freschezza che veniva da altrove.

      4)      La sinistra non ha una classe dirigente di sinistra.

Mi riferisco in gran parte al PD, ma certo anche le altre rappresentanze non brillano per novità e propositività. Si è scelto di puntare sui numeri, inserendo in lista persone “accreditate” di gran numero di voti, e non si è puntato su nuove idee e nuove personalità. Qualche colpa ce l’hanno anche i vertici provinciali che hanno addormentato il dibattito in nome di una pace che pace non è. Il M5S ha puntato su candidati assolutamente sconosciuti ai più e hanno stravinto, dimostrando che se ci sono idee e persone credibili si può vincere anche senza usare i vecchi metodi dei voti “presunti” che portano in dote certi candidati.

Il rilancio politico ed economico del nostro territorio dipende anche dalla ricchezza del dibattito che si instaura tra i cittadini. Il mio contributo è questo; da uomo di sinistra e da cittadino.
Giovanni Bonnici

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Danilo Pulvirenti

Danilo Pulvirenti, dopo il diploma Classico, si laurea in Chimica con la tesi "Il restauro di un dagherrotipo - tecnica di indagine SEM" presso l'Università di Catania, formandosi successivamente, tra le altre cose, in strumentazione in dotazione al laboratorio Progetto Ambiente, ottiene l'abilitazione alla professione di Chimico, verifica ispettiva interna e gestione dei rifiuti. Attualmente risulta essere Consulente ambientale nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche su ambiente e alimenti, nonché Ispettore Certificazione Bio Cosmesi presso la Società Progetto Ambiente & C. s.a.s. di cui è Amministratore. Svolge anche l'attività di Campionamento ed analisi Emissioni in atmosfera, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. In passato ha svolto diversi lavori sempre correlati alla sua formazione: responsabile corso di formazione per alimentaristi sostitutivi del libretto sanitario, responsabile laboratorio analisi chimiche, campionamento ...